
Ultimo aggiornamento 8 Febbraio 2022 da VetrinaFacile.it & Redazione
Vendo Centro Stampa Digitale Milano
Vendo Centro Stampa Digitale Milano. Cedo attività di copisteria – centro stampa digitale in posizione strategica, angolo Piazza Leonardo Da Vinci a Milano. Attività avviata da 10 anni, tutte le attrezzature sono comprese nel prezzo: Due stampanti laser, computer, brossuratrice, rilegatrice manuale e Fastback, tre plotter, plastificatrice, cordonatrice, eventuale ulteriore un plotter e una taglierina automatica (seminuove) prezzo da definire. Solo persone serie, no perditempo
Immagine Attività
Mappa Attività (vendo centro stampa digitale milano)
Riepilogo (vendo centro stampa digitale milano)
MILANO, MILANO, LOMBARDIA, Italy
Annuncio aggiornato: 21/01/2022
No. Sono un privato
Curiosità Milano
Milano è un comune italiano di 1 372 355 abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell’omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d’Europa. Con 1 milione e 300 mila abitanti, è la città più popolosa della regione e la seconda città più popolosa dell’Italia dopo Roma.
Fondata intorno al 590 a.C. da una tribù celtica facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca, fu conquistata dagli antichi Romani nel 222 a.C.. Con il passare dei secoli “Mediolanum” accrebbe la sua importanza sino a divenire capitale dell’Impero romano d’Occidente, nel cui periodo fu promulgato l’editto di Milano, che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di culto.
In prima linea nella lotta contro il Sacro Romano Impero in età comunale, divenne prima signoria per poi essere innalzata a dignità ducale alla fine del XIV secolo, rimanendo al centro della vita politica e culturale dell’Italia rinascimentale. All’inizio del XVI secolo perse l’indipendenza a favore dell’Impero spagnolo per poi passare, quasi due secoli dopo, sotto la corona austriaca: grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne uno dei principali centri dell’illuminismo italiano. Capitale del Regno d’Italia napoleonico, dopo la Restaurazione fu tra i più attivi centri del Risorgimento fino al suo ingresso nel Regno d’Italia sabaudo.
Principale centro economico e finanziario della Repubblica Italiana, Milano ne guidò lo sviluppo industriale, costituendo con Torino e Genova il cosiddetto Triangolo industriale, in particolar modo durante gli anni del boom economico quando la crescita industriale e urbanistica coinvolse anche le città limitrofe, creando la vasta area metropolitana milanese. In ambito culturale, Milano è il principale centro italiano dell’editoria ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla stagione lirica del Teatro alla Scala e alla sua lunga tradizione operistica. È inoltre tra i principali poli fieristici europei e del disegno industriale, ed è considerata una delle capitali mondiali della moda.