
Ultimo aggiornamento 27 Novembre 2020 da VetrinaFacile.it & Redazione
Vendita Villa via della Marcigliana
Proponiamo in vendita in via della Marcigliana Villa unifamiliare di 450 mq con terreno circostante.
Allo stato attuale è diviso in 2 spaziose ville attigue distribuite su singolo livello.
PRIMA ABITAZIONE: ingresso, salone di rappresentanza, cucina con tinello da cui si accede ad un grande terrazzo; 1 camera da letto matrimoniale, antibagno e bagno.
I piano: grande mansarda unico ambiente.
SECONDA ABITAZIONE: ingresso salone con termo-camino, angolo cottura, grande terrazzo, 1 camera con cabina armadio e servizio privato, altra camera matrimoniale, 2 camere e secondo servizio.
Le abitazioni sono collegate da una porta interna, ma possono essere completamente indipendenti e sono circondate dal parco.
Inoltre troviamo un mini appartamento indipendente composto da soggiorno con angolo cottura, camera e bagno.
Completa la proprietà una sala hobby con camino, varie cantine, box quadruplo, posto auto quadruplo scoperto e dependance ed un grande garage.
Classe energetica “G” (175 kwh/mq).
Prezzo: 1.890.000 euro
Galleria Fotografica
Mappa immobile vendita villa via della marcigliana
Referente vendita villa via della marcigliana
Alessandro Simone
alessandro.simone@vetrinafacile.it
+39 392.3637775
Red s.r.l. affiliato Frimm
VetrinaFacile.it
Richiedi Consulenza Immobiliare
Inserisci richiesta Immobiliare
Curiosità
Marcigliana è la terza zona di Roma nell’Agro Romano, indicata con Z. III.
Il nome deriva dal Fundus Marcellianus, appartenuto alla famiglia romana dei Marcelli, ramo della gens Claudia.
Si trova nell’area nord del comune, a ridosso del confine con i comuni di Riano e Monterotondo.
La zona confina:
- a nord-est con i comuni di Riano e Monterotondo,
- a sud-est con la zona Z. V Tor San Giovanni,
- a sud con la zona Z. II Castel Giubileo,
- a ovest con le zone Z. LVII Labaro e Z. LVIII Prima Porta.
Nel territorio della Marcigliana si estendono, a sud l’intera zona urbanistica 4M Settebagni e il settore ovest della 4N Bufalotta, a nord gran parte della 4O Tor San Giovanni. A sud della zona si trova anche l’area urbana denominata Cinquina.
Le strade di zona sono dedicate ad attori, ingegneri, scrittori, religiosi e a comuni delle Marche e della Toscana.
Una strada, via della Lucarie, è a ricordo delle feste dell’antica Roma che si celebravano il 19 e il 21 luglio dedicate alle divinità boschive, un’altra è dedicata a Lello Maddaleno, munifico e benemerito patrizio romano proprietario di Castel Giubileo nel XIV secolo.