VEDITA LOCALE COMMERCIALE ESQUILINO

Piazza di Santa Maria Maggiore Roma

Ultimo aggiornamento 1 Aprile 2023 da VetrinaFacile.it & Redazione

Descrizione

Vendita negozio esquilino. Proponiamo in vendita locale commerciale 130 mq, 2 vetrine + altro locale piano (-1). Piano terra 90 mq, secondo livello 40 mq piano (-1) magazzino. 

Foto 

Planimetria Vendita negozio esquilino roma

Mappa

Riepilogo: vendita negozio esquilino

  1. Città: Roma
  2. Zona: esquilino
  3. Mq: 130
  4. Piano terra: C1 90 m
  5. Piano (-1): magazzino 40 mq
  6. Vetrine: 2
  7. Servizi: 1
  8. Passaggio pedonale: alto
  9. Canna fumaria: no
  10. Possibilità installazione canna fumaria: si
  11. Stato: da ristrutturare
  12. Prezzo Vendita: —
  13. Prezzo Affitto: —
  14. Classe Energetica: G 175 kwh/mq
  15. Disponibilità: non più disponibile

Referente: vendita negozio esquilino

Alessandro Simone: professionista immobiliare Roma
Alessandro Simone

LinkedIn ♺ Portfoglio ♺ Utility

☎️ diretto 🟢 chat @ e-mail

Curiosità Esquilino

Esquilino è il quindicesimo rione di Roma, indicato con R. XV. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 1E del Municipio Roma I di Roma Capitale. 

Territorio

Si trova nell’area est del centro storico. Il rione confina con:

  • a nord con il rione R. XVIII Castro Pretorio;
  • a est con i quartieri Q. XII Tiburtino e Q. VII Prenestino-Labicano;
  • a sud-est con il quartiere Q. X Tuscolano;
  • a ovest con il rione R. I Monti.

Storia

Il nome “esquilino” deriva da quello del castrum degli Equites Singulares Augusti (guardia imperiale a cavallo) poiché sul Celio nei pressi dell’attuale via Tasso era la loro caserma (castra priora equitum singularium). L’imperatore Settimio Severo edificò un nuovo grande complesso denominato Castra Nova equitum singularium (Nuova Caserma dei cavalieri scelti) là dove oggi sorge la Basilica di San Giovanni in Laterano.

L’Esquilino è uno dei rioni del centro storico. Di antica urbanizzazione (con Palatina, Collina e Suburrana era una delle quattro regiones della Roma serviana), con i suoi tre colli (CispiusOppius Fagutalis) comprendeva fino alla regionalizzazione di Augusto tutta l’area oggi attribuita al rione Monti.

Il territorio del rione attuale è tuttavia da sempre una sorta di territorio di confine della città, intesa come centro storico: inizialmente al margine delle Mura serviane, di cui conteneva l’agger, in età imperiale fu incluso nelle Mura aureliane, ma rimase sempre marginale alla città propriamente intesa, tanto che una delle etimologie del nome lo fa derivare dal termine latino esquiliae, che indicava i sobborghi.

Fino ad Augusto la zona oltre l’agger delle mura repubblicane era una sorta di vastissima discarica dei rifiuti della città, e sede anche di un cimitero, diviso in un’area per gli schiavi e una per i cittadini di modeste condizioni, che potevano però permettersi il posto in un colombarium. Rodolfo Lanciani descrive la scoperta e l’esplorazione di una settantina di questi puticoli, nelle vicinanze di quella che è oggi la stazione Termini.

fonte wikipedia

✅ LINK RAPIDI

VALUTA GRATIS

PUBBLICA GRATIS

VetrinaFacile.it | Scopri tutti i nostri servizi immobiliariCHI SIAMOSERVIZI

☎️ CHIAMA  🟢 CHATTA  @ SCRIVI

Vuoi delegarci la vendita del tuo locale a Roma? Scrivici qui