
INDICE DEL CONTENUTO
Last Updated on 26 Novembre 2020 by VetrinaFacile.it & Bacheca Immobiliare
Vendita appartamento viale Eritrea
Vendita appartamento quartiere africano. Proponiamo in vendita appartamento sito al secondo piano con ascensore. Stabile in ottimo stato anni ’60. Tra il quartiere Trieste e il quartiere Africano in zona altamente commerciale e ben collegato alle linee di trasporto urbano ed a soli 4 minuti a piedi dalla FERMATA della Metro B annibaliano.
L’immobile si sviluppa su una superficie interna di 128 mq. Gli spazi sono così distribuiti: ingresso, disimpegno, salone con accesso al balcone più grande di circa 10 mq, cucina abitabile con secondo balcone, tre camere da letto matrimoniali e doppi servizi. Condizioni interne ottime.
Appartamento molto luminoso grazie alla tripla esposizione sud est e ovest.
Tra le finiture: porta blindata, infissi con doppi vetri, aria condizionata canalizzata, allarme e serrande elettriche.
Riscaldamento centralizzato con valvole per il conteggio dei consumi.
Prezzo immobile: 530.000 euro.
Condominio mensile: 127 euro.
Classe energetica “G” (175 kwh/mq).
Galleria Fotografica
Mappa vendita appartamento quartiere Africano Trieste
Referente vendita appartamento quartiere Africano Trieste
Alessandro Simone
alessandro.simone@vetrinafacile.it
+39 392.3637775
Red s.r.l. affiliato Frimm
VetrinaFacile.it
Richiedi Consulenza Immobiliare
Inserisci richiesta Immobiliare
Curiosità
Trieste è il diciassettesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XVII.
Il toponimo indica anche la zona urbanistica 2E del Municipio Roma II di Roma Capitale.
L’area est del quartiere è nota come Quartiere Africano, per la presenza di odonimi relativi alle colonie del Regno d’Italia.
Le prime testimonianze umane nella zona risalgono all’epoca preistorica, quando alcune popolazioni si stanziarono nell’area della Sedia del Diavolo e di Monte delle Gioie. Posteriormente, in epoca storica, sul monte Antenne nacque un abitato sabino, i cui resti sono ancora oggi visibili; secondo la leggenda, Antemnae fu uno dei tre villaggi che subirono il celebre ratto delle Sabine. Dell’epoca romana arcaica e repubblicana non si possiedono molte attestazioni, mentre la zona diventa molto frequentata a seguito della costruzione di numerose catacombe, fra cui le antichissime catacombe di Priscilla, sorte sulla villa della gens Acilia.