MILANO (MI) VENDITA APPARTAMENTO ZONA LORETO DURANTE

vendita appartamento Milano

Ultimo aggiornamento 26 Febbraio 2021 da VetrinaFacile.it & Redazione

Milano vendita appartamento

Vendita appartamento Milano. A pochi passi dal Parco Trotter e dal quartiere Nolo, proponiamo in vendita un appartamento di 145 mq al quarto piano su 5. In uno stabile signorile degli anni 70, appartamento di 145 mq al quarto piano su 5, molto luminoso con doppia esposizione est/ ovest e con ampi spazi esterni.

L’ingresso introduce subito, sul fronte a ovest, la zona di servizio con cucina abitabile, un bagno e una camera o studio, che affacciano su una lunga balconata; un corridoio conduce alla zona notte con 2 camere e un bagno, sempre con affaccio a ovest, mentre sul fronte opposto si trova l’ampio soggiorno, anch’esso con un grande balcone.

L’appartamento necessita di un intervento di personalizzazione e ammodernamento, con ottime potenzialità. Classe energetica “G” 197.05. Disponibilità immediata. Referente Frimm s.p.a. Per maggiori informazioni 388.24.61.203 – info@vetrinafacile.it

Galleria Fotografica Milano vendita appartamento

Questo slideshow richiede JavaScript.

Planimetria Immobile

vendita appartamento Milano vendita appartamento Milano

 

Mappa immobile

<< Scheda Immobile e prezzo >>

Per maggiori informazioni vendita appartamento Milano

Per Frimm s.p.a. – info@vetrinafacile.it – 388.24.61.203


Curiosità parco Trotter 

Il parco Trotter è un parco di Milano che si trova nel quartiere di Nolo, tra le vie Padova e Giacosa, nel Municipio 2.

Prende il nome dalla Società del Trotter, come veniva chiamata a Milano la Società Nazionale del Trotto, che impiantò sull’area un ippodromo rimasto in attività dal 1906 al 1924, quando fu spostato presso San Siro, vicino al nuovo galoppatoio dove si trova tuttora. Agli inizi del XX secolo l’ippodromo fu anche utilizzato come pista ciclistica, motociclistica e automobilistica. L’anello del vecchio tracciato di gara è ancora riconoscibile convertito nel viale principale del parco.

Acquisita l’area, il Comune di Milano vi costruì una scuola per bambini con tubercolosi, chiamata “Casa del Sole”. Anche quando la Tbc ha cessato di essere una malattia sociale largamente diffusa, l’esperienza pedagogica accumulata ha permesso l’istituzione di una scuola speciale largamente impostata su attività all’aperto. L’attenzione venne spostata sui “bambini gracili” che avevano bisogno di cure elioterapiche. La scuola fu una delle poche a Milano dotate di una piscina.

continua su wikipedia