VENDESI BAR GELATERIA A 50M DAL MARE

VENDESI BAR GELATERIA

Ultimo aggiornamento 6 Febbraio 2022 da VetrinaFacile.it & Redazione

Vendesi Bar Gelateria Gabicce Mare

Vendesi Bar Gelateria Gabicce Mare. Vendo bar e gelateria a 50 mt dal mare: contratto di 5 anni con crema e cioccolato. Affitto di soli 10mila euro / anno. Locale ristrutturato nel 2021. Lascio arredi, tavoli, sedie, frigoriferi, piani di lavoro … Ottimo investimento!

Galleria Fotografica

VENDESI BAR GELATERIA

Mappa Immobile

Riepilogo 

Gabicce Mare, PESARO E URBINO, MARCHE

 35,000.00 euro
 Vendita Attività Commerciale
 Ristrutturato
 60
 10
 3
 1
 Non è possibile installarla
 Terra
 2
 Aria condizionata
 Esterna-Interna
 G
 1 posto
 Immediata
 0
 0
 No
 No. Sono un privato
Contact salvatore
 0721586302


Curiosità Gabicce Mare

Gabicce Mare è il comune più a settentrione della regione Marche, al confine con l’Emilia-Romagna. Risulta anche il comune meno esteso della provincia di Pesaro e Urbino. Sorge su una piccola baia detta Baia degli Angeli, sull’ultima propaggine della costa romagnola, alle pendici settentrionali del Monte San Bartolo. Nel territorio comunale scorrono il torrente Tavollo e il suo affluente Taviolo, che si uniscono nei pressi del centro cittadino.

A giugno 2008 è stato inaugurato un ponte mobile pedonale-ciclabile che collega Gabicce Mare (PU) alla confinante Cattolica (RN).

Clima

Il clima è temperato-subcontinentale, simile a quello della Pianura Padana con influsso mitigante marino. In inverno la nevosità media è di 10 cm, con neve portata generalmente dal vento di ponente proveniente dalla pianura. In alcuni casi si sono avuti accumuli nevosi notevoli per una città costiera (ad es 15-17 dicembre 2010 con 45 cm, 31 gennaio 2010 con 30 cm, febbraio 2018 con 35 cm).

A causa della brezza di mare in estate la temperatura massima nell’arco della giornata supera raramente i 33 °C, con umidità relativamente elevata, mentre la brezza di terra mantiene le minime notturne lievemente più alte dell’entroterra romagnolo. Nei giorni in cui spira il garbino (o libeccio, vento catabatico che scende dall’Appennino), le temperature possono raggiungere anche i 38-39 °C, con umidità relativa bassa. Fra gli ordinari temporali estivi se ne verificano occasionalmente alcuni molto intensi; in qualche caso con generazione di trombe marine (come il 23 novembre 2001). Il vento maggiormente degno di nota, è la bora (nel settembre 2004 ha toccato i 150 km/h) che, insieme allo scirocco, produce anche forti mareggiate.

fonte wikipedia