VENDERE CASA: OBBLIGHI VENDITORE E COMPRATORE

vendere casa

VENDERE CASA. Gli obblighi reciproci tra venditore e compratore.

Il venditore, a meno che non sia diversamente pattuito, ha innanzitutto l’obbligo di consegnare all’acquirente l’immobile oggetto di vendita. Questo, nello stato di fatto in cui si trova. Libero da persone e cose e ciò al momento del contratto notarile di compravendita.

È facoltà del venditore, comunque, di consentire al futuro acquirente di entrare nell’immobile anche prima del vero e proprio passaggio di proprietà. Fermo restando che essendo egli ancora proprietario del bene ne è come tale sempre responsabile. Sia a livello civile, penale, amministrativo e fiscale.

Viceversa il venditore può essere autorizzato dal neo acquirente  a permanere nell’immobile già ceduto o comunque a ritardare la consegna anche in un momento successivo al rogito. Il venditore, inoltre, ha l’obbligo di consegnare i titoli in base ai quali l’immobile gli appartiene e la documentazione edilizia. Di garantire il compratore dell’evizione e dai vizi del bene  venduto e la sua regolarità urbanistica. Di pagare tutte le spese condominiali, anche solo deliberate, sino all data di vendita.

A proposito della consegna del bene, è invece, facoltà dell’acquirente non saldare interamente il prezzo di vendita nell’ipotesi in cui il rilascio dell’immobile da pare del venditore avvenga.

Rientra quindi nel più ampio ambito degli accordi tra le parti, scegliere una delle molteplici soluzioni possibili:

  1. pagamento integrale senza consegna, con concessione quindi al venditore di un termine ultimo per il rilascio dell’immobile;
  2. previsione di una penale;
  3. pagamento del saldo prezzo solo alla consegna.In quest’ultimo caso sarà però necessario dopo il contratto di compravendita, un ulteriore atto notarile cosiddetto di quietanza, con il quale il venditore, consegnando l’immobile e ricevendo il saldo , rilascia all’acquirente ricevuta liberatoria del pagamento del prezzo di vendita.

    TORNA ALLA HOME