
Ultimo aggiornamento 6 Ottobre 2022 da VetrinaFacile.it & Redazione
Descrizione
Trilocale Villa Lais Roma. Proponiamo in stabile in cortina a pochi minuti dalla fermata Metro “A” Furio Camillo in zona servita di tutti i servizi appartamento situato al I piano.
L’appartamento di 110 mq è composto da ingresso, 3 camere, ripostigli , cucina abitabile, bagno, balcone.
Ottimo ad uso investimento per affitto a Studenti / Lavoratori per l’ubicazione a pochi minuti dalla metro “A” e per la presenza di 3 camere indipendenti con 2 ripostigli.
Galleria Fotografica
Planimetria
Mappa Immobile
Riepilogo
- Città: Roma
- Zona: Villa Lais
- Mq: 110
- Piano: I
- Ascensore: si
- Riscaldamento: centralizzato
- Contabilizzatori: presenti
- Spese condominiali: — €
- Prezzo: —- €
- Classe Energetica “G” 175,00 kWh/m²a
- Disponibilità: non più disponibile
Referente Trilocale Villa Lais Roma
«Alessandro Simone»

LinkedIn – Portfoglio – Utility
Servizi offerti a Roma
- Compravendite immobiliari
- Locazioni residenziali
- Locazioni commerciali
- Cessioni aziendali
- Gestione patrimoni immobiliari
☎️ chiama
🟢 chatta
@ scrivi
Curiosità Villa Lais Roma
Villa Lais è un parco pubblico di 28 000 m² di Roma. Si trova nel quartiere Tuscolano all’interno dell’area urbana di Furio Camillo, nel territorio del Municipio Roma VII. Ha quattro accessi: piazza Giovanni Cagliero, via Paolo Albera, via Deruta e via Giacomo Costamagna. Villa Lais (Orti Lais alla Marrana), già Vigna Costantini, fu costruita nei primi anni del XX secolo.
La villa originaria occupava un’area all’altezza del km 2 della via Tuscolana, delimitata a nord dal passaggio del rivo dell’Acqua Mariana o “Marrana di Santa Maria”, che in questa zona aveva dato sviluppo all’agricoltura ed alla produzione, e a est dal percorso degli antichi acquedotti. La villa riesce ancora a conservare il fascino di minuta residenza di campagna, nonostante lo stritolamento di palazzi e traffico caotico.
Nei secoli XVII e XVIII l’area risultava suddivisa in due vigne, una denominata “alli Condotti”, dalla vicinanza dei condotti dell’Acquedotto Felice, l’altra “alla Ferriera”, dal nome di un opificio per la lavorazione del ferro. La proprietà dei terreni restava in ogni caso appannaggio del latifondo ecclesiastico, il Capitolo Lateranense, che nel 1685 cedette una delle due vigne in enfiteusi a Carlo e Lorenzo Merolli, mercanti di campagna, le cui famiglie ne risultarono detentrici fino alla prima metà dell’800.
Nella seconda metà del secolo fu di proprietà dei Costantini e nel 1906 il nucleo centrale dei tre edifici venne a far parte degli “Orti Lais”. I Lais trasformeranno la rustica vigna in residenza borghese suburbana, senza per questo cancellarne la funzione, con interventi di riqualificazione del complesso iniziati da Filippo Lais. Venne creato un giardino “padronale” limitrofo al villino e costruiti nuovi edifici di servizio (vaccheria, garage-scuderia, serra, case d’abitazione per il giardiniere e gli addetti alla gestione produttiva).
Link rapidi
Link utili
Per la vendita del tuo appartamento a Roma contatta A.Simone
Servizi offerti
- Compravendite immobiliari
- Locazioni residenziali
- Locazioni commerciali
- Cessioni attività
- Gestione patrimoni immobiliari
☎️ chiama qui