TREND IMMOBILIARE E NON SOLO: TREND ATTESI NEL 2023

Trend immobiliare e non solo by VetrinaFacile.it

Ultimo aggiornamento 14 Febbraio 2023 da VetrinaFacile.it & Redazione

Trend immobiliare e non solo: trend attesi nel 2023

Non c’è dubbio che il 2022 sia stato un anno particolarmente favorevole per il web. Sempre più italiani hanno provveduto ad effettuare acquisti online e, di conseguenza, non è un caso che le vendite digitali abbiano raggiunto una soglia pari a ben 49,5 miliardi di euro.

Nel corso della pandemia il mondo degli acquisti in rete ha fatto un balzo verso l’alto incredibile. Come hanno più di una volta messo in evidenza anche i tanti esperti e addetti ai lavori, una delle principali caratteristiche del commercio online è senz’altro quella di essere in grado di modificare “pelle” e di adeguarsi agli scenari più disparati, ma al contempo anche meno facili da prevedere.

La pandemia ha fatto sì che molte persone optassero per lo shopping online per evitare gli assembramenti nei negozi e per la comodità di poter fare acquisti da casa. Questo ha portato a un aumento della domanda per i prodotti venduti online e ha dato una spinta al settore del commercio elettronico.

Tendenza del 2023

Per il 2023 si prevede che la tendenza del commercio online continuerà a crescere e che ci saranno nuovi sviluppi e innovazioni in questo campo. Ad esempio, si prevede che ci sarà un aumento dell’utilizzo della realtà aumentata e della realtà virtuale per migliorare l’esperienza d’acquisto online, rendendo più facile per i clienti visualizzare i prodotti e interagire con essi.

E tra questi trend, non possiamo ignorare il trend immobiliare e non solo. La pandemia ha anche modificato il modo in cui le persone cercano e acquistano immobili, spingendole verso soluzioni online come le visite virtuali. Questo ha portato a un aumento della domanda di servizi di progettazione e arredamento online, che offrono una soluzione più conveniente e accessibile per progettare e arredare la propria casa.

Inoltre, la tecnologia dell’intelligenza artificiale sta giocando un ruolo sempre più importante nel commercio online, aiutando a personalizzare le raccomandazioni dei prodotti e a rendere l’esperienza d’acquisto ancora più rapida e semplice. Approfondiamo il trend immobiliare e diamo uno sguardo a quelli ci apprestiamo ad affrontare nel 2023.

Immobiliare

Il settore dell’immobiliare sta cambiando tantissimo e negli ultimi anni non mancano le novità degne di interesse. Importante mettere in evidenza come le richieste nei piccoli comuni siano schizzate verso l’alto negli ultimi tempi, anche per via del fatto che i prezzi delle case in periferia sono rimasti tendenzialmente più limitati, ma è chiaro che anche la pandemia ci ha messo inevitabilmente il suo zampino, portando tante persone ad allontanarsi rispetto alle città e a considerare soluzioni più vicine al verde e lontane dal traffico.

Questo ha portato a una maggiore richiesta di case e appartamenti in piccoli pardi e ha fatto aumentare i prezzi anche in queste zone. Inoltre, il post covid-19 ha fatto sì che molte persone cercassero soluzioni più sostenibili e adatte alle loro esigenze, come «case con giardini o spazi esterni» per poter trascorrere del tempo all’aria aperta e lontani dalla frenesia della città.

Per questo, le imprese immobiliari stanno cercando di adattarsi a queste nuove esigenze, offrendo soluzioni moderne e innovative che permettano di vivere in armonia con la natura, senza rinunciare ai comfort e alle comodità di una casa moderna. Inoltre, le nuove tecnologie stanno rendendo più semplice e veloce la ricerca e l’acquisto di una casa, permettendo ai clienti di trovare la soluzione perfetta per le loro esigenze in pochi clic.

Il mondo del betting

Non c’è dubbio che uno dei passatempi online più amati da parte di tantissimi utenti italiani è relativo al mondo delle scommesse sullo sport e non solo. Su ilverogladiatore.it si possono trovare pronostici sul calcio gratis, ma più in generale negli ultimi anni l’evoluzione di questo settore è stata a dir poco impressionante.

Infatti i vari siti di betting online hanno fatto dei passi in avanti da giganti. Basti pensare all’aspetto della sicurezza che è stato migliorato in misura incredibile, così come l’aspetto legato al coinvolgimento e all’esperienza di gioco, che non sono nemmeno paragonabili rispetto a quelli proposti una decina di anni or sono.

Le scommesse sullo sport sono diventate sempre più accessibili, con molte piattaforme che offrono la possibilità di scommettere da dispositivi mobili come smartphone e tablet, rendendo il processo ancora più facile e conveniente per gli utenti.

La varietà di opzioni disponibili è anche aumentata notevolmente, con molte piattaforme che offrono la possibilità di scommettere su una vasta gamma di sport e di eventi, compresi sport meno conosciuti e nazionali. Inoltre, ci sono anche molte funzionalità avanzate disponibili, come la possibilità di scommettere in tempo reale su eventi in corso, che rendono l’esperienza ancora più emozionante e coinvolgente.

Il futuro dell’e-commerce passa da assistenti vocali e chatbot

Ben più del 60% delle aziende è certa che il servizio clienti possa fare effettivamente la differenza sui dati e sulle vendite. Ed è chiaro che tante imprese stanno pensando di rivoluzionare e rendere sempre più pratico e confortevole il rapporto tra utenti finali e chi si occupa dell’assistenza alla clientela. Se da un lato è vero che il percorso d’acquisto si caratterizza per essere sempre meno lineare, d’altro canto ormai per qualsiasi azienda è fondamentale essere in grado di dimostrare di essere vicina ai consumatori, ma soprattutto raggiungibile in modo pratico e rapido.

Di conseguenza, non deve stupire come delle soluzioni innovative e all’avanguardia, che probabilmente ammireremo spesso da quest’anno in avanti, come i chatbot, diventino un’ottima soluzione per garantire una risposta h24 e sette giorni su sette, a domande e dubbi dei consumatori. Non solo, visto che questi chatbot sarebbero anche in grado di trasmettere informazioni, suggerimenti e indicazioni per usufruire al meglio del servizio clienti.

Continua crescita dei social network

Non c’è dubbio che il 2022 sia stato il grande anno di Tik Tok: si tratta di un trend che ha cominciato a spopolare nel 2020, ma che l’anno scorso ha visto un vero e proprio boom anche sul mercato italiano. Non è un caso che certi personaggi della classe politica italiana si siano avvicinati a questa piattaforma, notandone il potenziale.

Anche se il numero di utenti singoli di Tik Tok non si può ancora equiparare alle piattaforme del marchio Meta, ovvero Facebook, Instagram e WhatsApp, non c’è dubbio che i tempi d’uso siano ancora più alti. Insomma, sarà la piattaforma dei prossimi anni per chi vuole andare alla ricerca di divertimento, intrattenimento e coinvolgimento.

Autore


✅ LINK RAPIDI

VALUTA GRATIS

PUBBLICA GRATIS

VetrinaFacile.it | Scopri tutti i nostri servizi immobiliariCHI SIAMOSERVIZI

☎️ CHIAMA  🟢 CHATTA  @ SCRIVI