
INDICE DEL CONTENUTO
Ultimo aggiornamento 22 Giugno 2022 da VetrinaFacile.it & Redazione
Roma vendita Bar Clodio. Vendita Attività Bar & Tavola Calda avviata da anni con clientela fidelizzata in zona Piazzale Clodio e precisamente in via Premuda 13.
Licenza di Somministrazione di Alimenti e Bevande. Locale di 50mq, 2 vetrine, arredato e dehors (7 x 2). Dehors con «osp» permanente più ampliamento «post-covid».
Attività gestita amorosamente e professionalità da più di 6 anni da 2 sorelle e famiglia. Ottima reputazione e clientela. Ottima rendita e location.
Galleria Fotografica: Roma vendita Bar Clodio
Planimetria: Roma vendita Bar Clodio
Mappa Immobile: Roma vendita Bar Clodio
Riepilogo: Roma vendita Bar Clodio
- Tipo: Cessione Attività Commerciale
- Categoria catastale: C/1
- Stato Immobile: Buono
- Mura in vendita: No
- Mq interni: 50
- Locali: 1
- Vetrine: 2
- Dehors: Si (7 x 2) + altri tavoli lato vetrine
- Arredato: Si
- Altezza soffitta: – di 5 m
- Piano: Terra
- Bagni: 1
- Extra : Aria condizionata
- Vista: Esterna
- Riscaldamento: Autonomo
- Classe energetica: G
- kWh/m² anno: 175
- Disponibilità: Anche immediata
- Agenzia: Si
- Sito web attività
- Affitto mensile: 1.500€
- Prezzo vendita:
110.00090.000€ - Valutiamo facilitazioni: si
«Referente Esclusivo Alessandro Simone»

linkedin
e-mail – personale
portfoglio
«Servizi offerti da VetrinaFacile.it»
SERVIZI COMMERCIALI
- COMPRAVENDITE IMMOBILIARI
- LOCAZIONI RESIDENZIALI
- CESSIONI AZIENDALI
- LOCAZIONI COMMERCIALI
SERVIZI REDAZIONALI
- PUBBLICITÁ: BANNER, LINK-BUILDING, CAMPAGNE GOOGLE ADS
- ANNUNCI IMMOBILIARI CREATI SU MISURA PER TE
- GUEST-POST SCRITTO DA NOI O DA TE E PUBBLICATO SU VETRINAFACILE.IT
- RICHIEDI LA TUA PAGINA AUTORE CON IL TUO PRODOTTO & SERVIZIO
SERVIZI ONLINE
Che servizio ti occorre? Scrivici qui
Curiosità Clodio
Publio Clodio Pulcro è stato un politico romano. Esponente dell’importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.
In occasione della congiura di Catilina, nel 63 a.C., collaborò con il console Marco Tullio Cicerone, che tuttavia testimoniò contro di lui nel 61 a.C., durante il processo per lo scandalo della Bona Dea, processo nel quale fu tuttavia assolto perché i giurati che avrebbero dovuto emettere la decisione furono corrotti dal ricco e potente Crasso.
Deciso a perpetrare la propria vendetta, Clodio fu adottato da una famiglia plebea e così, effettuata la transitio ad plebem, poté essere eletto tribuno della plebe per il 58 a.C. Fu dunque promotore di un’attività legislativa particolarmente intensa, propose e fece approvare una serie di plebisciti che contribuirono nel complesso a indebolire il senato a favore delle assemblee popolari.