ROMA (RM) VENDITA APPARTAMENTO ZONA FARNESINA

Roma vendita appartamento Farnesina

Ultimo aggiornamento 26 Febbraio 2021 da VetrinaFacile.it & Redazione

Roma vendita appartamento Farnesina

Roma vendita appartamento Farnesina. FARNESINA ALTA – precisamente in via del Podismo, in palazzina signorile di 5 piani in cortina rossa senza servizio di portineria, proponiamo in vendita un esclusivo appartamento in buono stato conservativo, sito al 4° piano composto da doppio ingresso, salone triplo, 3 camere da letto con armadi a muro, cucina abitabile, 2 bagni, lavanderia o (terzo bagno), disimpegni con armadi a muro e soppalchi, balcone e un terrazzo abitabile di mq 30. Completano la proprietà un box auto di 40 mq e 2 cantine poste al piano terra. L’immobile avendo come caratteristica una tripla esposizione e un affaccio nel verde rimane molto luminoso e silenzioso. Classe energetica “F” (157.83 kwh/mq).

Galleria Fotografica (Roma vendita appartamento Farnesina)

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

>> Guarda le Fotografie a tutto schermo >>

Scheda immobile 

ROMA (CITTA’), LAZIO, Italy
 Via del Podismo
 Intera proprietà
 A/2
 Buono
 180
 
 5
 1
 Abitabile (posti a sedere per 4 persone)
 3
 2

  • Balcone
  • Cantina
  • Terrazzo
 Ascensore
“F” 157.83
 Doppio
 Libero al rogito
 1800
850,000.00 euro

Referente

Per Frimm S.p.A. 
388.24.61.203

Curiosità Palazzo della Farnesina 

Il palazzo della Farnesina, spesso chiamato semplicemente Farnesina, è un edificio della pubblica amministrazione sede del Ministero degli affari esteri della Repubblica Italiana. Si trova tra Monte Mario e il Tevere nella zona del Foro Italico a Roma. Il termine “Farnesina” è spesso usato come metonimia per indicare il ministero ivi situato. 

Il nome “Farnesina” deriva dal fatto che questo palazzo sorge su un’area appartenuta a uno dei più famosi papi, Paolo III Farnese: per distinguerla dai cosiddetti Orti Farnesiani, sul Palatino, e dalla villa Farnesina, alla Lungara, l’area era conosciuta con il nome “la Farnesina”.

L’edificio

L’edificio fu incominciato nel 1937 dagli architetti Enrico Del Debbio, Arnaldo Foschini e Vittorio Ballio Morpurgo, dopo le diverse fasi di un concorso che prevedeva diverse localizzazioni dell’edificio, l’ultima delle quali per voleri in alto loco e nonostante il parere contrario degli architetti lo poneva proprio all’estremità nord del Foro Italico. Il complesso, infatti, avrebbe dovuto essere il nuovo palazzo del Littorio, sede del Partito Nazionale Fascista, ma già nel 1940 era stato cambiata la destinazione d’uso in Ministero degli affari esteri. I lavori furono interrotti nel 1943 e ripresero nel dopoguerra (1946).

Il palazzo rispecchia i canoni del monumentalismo o neoclassicismo semplificato, con le sue geometrie razionali e con richiami neoclassici, dalla simmetria al bianco marmoreo del travertino. La facciata in travertino è resa vibrante da un visibile disegno del rivestimento e delle aperture disuguali nei vari livelli. Con più di 1300 stanze e 9 piani con una facciata lunga 169 metri e alta 51 metri, da sola copre una superficie di 120.000 m² e un volume costruito di 720.000 m³ la Farnesina è, insieme con la reggia di Caserta, uno degli edifici più voluminosi presenti in Italia. Nelle 1.300 stanze dell’edificio si insediano ben 7.000 persone, sono 6,5 km di corridoi, 7 sale di esposizione d’arte, 20 sale riunioni e 1 sala conferenze internazionali.

Nel 1959 il palazzo della Farnesina fu ultimato dagli stessi architetti, con lievi varianti rispetto al progetto originario, e divenne la sede del Ministero degli affari esteri, sino ad allora disperso in tredici sedi distaccate.