
Descrizione
Roma Somalia affitto locale commerciale. Largo Forano proponiamo in affitto locale commerciale 250 mq distribuito su 3 Livelli con 4 vetrine ad alto impatto visivo.
Galleria fotografica
Video
Planimetria
Mappa
Riepilogo
- Città: Roma
- Zona: Somalia
- Indirizzo: Largo Forano
- Tipo: locazione
- Locale: C1
- Mq: 250
- Livelli: 3
- Piano terra 4 vetrine: 125 mq
- Piano intermedio: 25 mq
- Piano -1: 100 mq (magazzino)
- Possibilità installazione canna fumaria: si
- Stato locale: buono
- Prezzo locazione: —
- Classe Energetica: G 175 kwh/mq
- Disponibilità: non più disponibile
Referente
Curiosità quartiere Trieste
Trieste è il diciassettesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XVII. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 2E del Municipio Roma II di Roma Capitale. L’area est del quartiere è nota come Quartiere Africano, per la presenza di odonimi relativi alle colonie del Regno d’Italia.
Territorio
Si trova nell’area centro-nord della città. Il quartiere confina:
- a nord con la zona Z. I Val Melaina;
- a nord-est con il quartiere Q. XVI Monte Sacro;
- a sud-est con il quartiere Q. V Nomentano;
- a sud-ovest con il quartiere Q. IV Salario;
- a nord-ovest con il quartiere Q. II Parioli.
Storia
Le prime testimonianze umane nella zona risalgono all’epoca preistorica, quando alcune popolazioni si stanziarono nell’area della Sedia del Diavolo e di Monte delle Gioie. Posteriormente, in epoca storica, sul monte Antenne nacque un abitato sabino, i cui resti sono ancora oggi visibili; secondo la leggenda, Antemnae fu uno dei tre villaggi che subirono il celebre ratto delle Sabine. Dell’epoca romana arcaica e repubblicana non si possiedono molte attestazioni, mentre la zona diventa molto frequentata a seguito della costruzione di numerose catacombe, fra cui le antichissime catacombe di Priscilla, sorte sulla villa della gens Acilia.
Inoltre nella zona si trova parte del percorso della via Salaria, strada consolare di enorme importanza che univa Roma a Porto d’Ascoli, così chiamata per il commercio di sale che vi avveniva; la strada moderna omonima segue però il tracciato della Salaria Nova, risalente ai tempi dell’imperatore Nerva.
Negli anni seguenti l’Editto di Milano (313 d. C.) fu costruita una monumentale basilica dedicata a S. Agnese, la cui villa di famiglia sorgeva sulla Nomentana. Accanto ad essa, l’imperatrice Costanza fece edificare – nella seconda metà del secolo – il proprio mausoleo. A causa delle sue grandi dimensioni la basilica andò presto in rovina, tanto da indurre papa Onorio I (625-628) a commissionare l’attuale basilica in stile bizantino (Basilica di Sant’Agnese fuori le mura). Attorno a questi due monumenti, nel corso del Medioevo e all’inizio del Rinascimento sarebbe sorto il complesso dei Canonici Regolari Lateranensi.
Durante il Rinascimento e i secoli successivi, nella zona dell’attuale quartiere sorgevano soltanto alcune ville nobiliari ed edifici rustici (casali); in uno di questi, sulla via Nomentana, soggiornò Giuseppe Garibaldi ai tempi della Repubblica Romana.
Per la promozione, vendita, locazione del tuo immobile scegli noi: VetrinaFacile.it.
Siamo una Struttura Immobiliare che ospita i più importanti Player dal mondo Real Estate. Grazie al Nostro Circuito, promoviamo, vendiamo e affittiamo il tuo immobile in Tutta Italia. Scopri di più