
Ultimo aggiornamento 4 Aprile 2023 da VetrinaFacile.it & Redazione
Descrizione
Roma Esquilino cessione attività. Proponiamo locale in affitto di 100 mq, C1, zona altamente commerciale. Per la location in zona di prestigio è richiesta key money.
Mappa Roma Esquilino cessione attività
Referente

LinkedIn ♺ Portfoglio ♺ Utility
Curiosità Esquilino Roma
L’Esquilino, pur rimanendo un rione centrale, si estende nella zona esterna del centro storico. È delimitato da Santa Croce in Gerusalemme, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano e le Mura Aureliane. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi in quanto sorge su uno dei sette colli di Roma. Nonostante fosse abitato da personalità illustri quali Cicerone, Orazio e Mecenate, l’Esquilino fu fino al Medioevo luogo oscuro e misterioso.
Dopo la proclamazione di Roma capitale d’Italia, il quartiere fu preda di una forte espansione urbanistica. Il luogo, costituito da ville e giardini, era ideale per costruire le future dimore di dirigenti amministrativi e funzionari dello Stato. Nasce in questi anni quello che diventerà il simbolo del quartiere: Piazza Vittorio Emanuele II nota semplicemente come piazza Vittorio. La leggenda narra che i primi tempi venisse chiamata “la piemontese” per sottolineare la presenza di un elemento caratteristico dell’architettura settentrionale: i portici. L’urbanizzazione selvaggia sottrasse progressivamente alla zona le aree verdi, le famose ville e a volte vennero distrutti anche preziosi insediamenti risalenti all’epoca romana.
Roma multietnica
Nel corso degli anni ha mantenuto una delle caratteristiche che gli appartengono da sempre, ovvero essere il crocevia e l’incontro di varie etnie. Una spinta in questa direzione deriva anche dalla sua vicinanza a uno dei centri nevralgici della città, la Stazione Termini. Comprare casa nel quartiere Esquilino è la scelta ideale per chi desidera vivere con lo sguardo proiettato nel mondo perché basta mettere un piede fuori casa per vivere e assaporare atmosfere cosmopolite.
Gli immobili della zona recano i tratti caratteristici severi ma eleganti dell’epoca umbertina. Accanto a espressioni tipiche dell’edilizia popolare, chi vuole comprare casa nel quartiere si troverà di fronte le dimore tipiche piemontesi, soffitti alti, mura spesse e a volte riccamente decorate. Il costo medio, riferito all’unità immobiliare di tipo residenziale nel quartiere Esquilino, si aggira intorno ai 4210€/mq.
Il prezzo si alza sensibilmente intorno la via Merulana con cifre che arrivano a sfiorare i 6000€/mq. In zona la richiesta di immobili proviene soprattutto da famiglie e studenti fuori sede che sfruttano la vicinanza dell’Esquilino con le principali vie di comunicazione. Inoltre è forte la richiesta da parte di chi vuole creare strutture di B&B.
Il romano ama definire il rione come la zona dove “tutta Roma ce passa”. Un folklore popolare che sottolinea il viavai che caratterizza da sempre le strade imponenti del quartiere. La popolazione è in continua crescita e registra la presenza di funzionari, commercianti e dirigenti. Una piccola curiosità: nelle strade del quartiere è facile incontrare volti noti del cinema e del panorama culturale italiano che hanno scelto di abitare in zona. Una testimonianza di come questo quartiere abbia mantenuto nel corso degli anni un alone di irresistibile fascino.
Che tipo di immobile stai cercando? Lascia la tua richiesta qui
Vuoi promuovere il tuo immobile? Pubblica annuncio smart
Vendi & affitti il tuo locale Roma? Affidati a noi. Scrivici subito