
Ultimo aggiornamento 6 Aprile 2023 da VetrinaFacile.it & Redazione
Descrizione
Roma Cassia vendita Attico: 130mq, 2 livelli:
- 1° livello: ingresso, giardino di 40mq;
- 2° livello: ingresso, salone doppio, cucina abitabile, camera matrimoniale, camera, 2 bagni, ripostiglio, terrazzo 70mq, veranda, ristrutturato.
Galleria fotografica
Planimetria
Mappa
Riepilogo
- Città: Roma
- Tipologia: attico
- Motivo: vendita
- Livelli: 2
- 1° livello: ingresso, giardino di 40mq;
- 2° livello: ingresso, salone doppio, cucina abitabile, camera matrimoniale, camera, 2 bagni, ripostiglio, terrazzo 70mq, veranda, ristrutturato.
- Ascensore: no
- Ingresso indipendente: si
- Portineria: si
- Prezzo vendita: —
- Condominio annuale: —
- Classe energetica G 178 kwh/mq
- Disponibilità: non più disponibile
Referente: roma cassia vendita attico
Curiosità via Cassia
La via Cassia era un’antica strada consolare romana che collegava Roma con l’Etruria. Costruita a partire dal III o dal II secolo a.C., inizialmente giungeva a Clusium (Chiusi), poi fu prolungata fino a Cortona, Arezzo e Fiesole e, successivamente, verso la costa tirrenica attraverso Pistoia e Lucca da cui si stagliavano più percorsi fino a Luni, dove iniziava la via Aemilia Scauri.
Il suo percorso è costituito da numerose varianti che si sono accavallate nei secoli, tra cui quelle appenniniche per la Gallia Cisalpina come i tratti Fiesole-Bologna (prolungamento della Cassia vetus del 187 a.C.), Lucca-Modena (via Bibulca, nata nel 175 a.C. per collegare la via Aurelia e la via Clodia Nova con Modena) e Pistoia-Modena.
Nel medioevo le sue prime sessantaquattro miglia da Roma (ponte Milvio) a Bolsena coincidevano con un tratto della via Francigena. Questo stesso tratto è oggi ricalcato dalla moderna strada statale 2 Via Cassia che collega la capitale a Firenze.
✅ LINK RAPIDI
Affitti, vendi il tuo appartamento a Roma? Affidati a noi. Scrivici subito
Roma Cassia vendita Attico: cerchi in questa zona? Scrivi la tua richiesta
Non hai tempo per promuovere la vendita del tuo immobile? Lascia fare a noi: pubblica smart