
Ultimo aggiornamento 25 Ottobre 2021 da VetrinaFacile.it & Redazione
Ravenna vendita tabaccheria
Ravenna vendita tabaccheria. Vendesi tabaccheria stagionale/speciale adiacente Milano Marittima. Zona con via di passaggio fornita di allarme e videosorveglianza. La tabaccheria ha: gratta e vinci + superenalotto, punto Lis e Mooney, PostePay, ricariche telefoniche, valori bollati e tanti articoli; dal regalo, alla profumeria e anche articoli da spiaggia. Possibilità di ampliare altri generi e servizi. Affitto ottimo. 45Mq + esposizione sterna.
Galleria Fotografica
Mappa Immobile Ravenna Vendita Tabaccheria
Scheda Attività
Contact Giuseppe
Telefono: 3357087245
Posizione: RAVENNA EMILIA ROMAGNA, Italy
Prezzo: 110,000.00 euro
Indirizzo: Viale Romagna
Tipo: Vendita Attività Commerciale
Categoria catastale: C/1
Stato Immobile: Normale
Mq interni: 55 mq
esterni: 50 mq
Locali: 1
Vetrine: 2
Bagni: 1
Allarme: si
Aria condizionata: si
Classe energetica: Proprietà esente
Agenzia: No. Sono un privato
quest’annuncio è offerto gratis per chi pubblica
grazie al contributo di Alessandro Simone
Vendi e Affitta il Tuo Immobile a Roma
con Alessandro Simone
Contatto Linkedin
e-mail – 392.3637775
Portfoglio Immobili A.Simone
Curiosità Ravenna
Ravenna è un comune italiano di 157 074 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Nella sua storia, è stata capitale tre volte: dell’Impero romano d’Occidente (402-476), del Regno ostrogoto (493-540) e dell’Esarcato bizantino (584-751). Per le vestigia di questo luminoso passato, il complesso dei primi monumenti cristiani di Ravenna è inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, come sito seriale “Monumenti paleocristiani di Ravenna”.
Nella seconda metà del XX secolo la città ha conosciuto un periodo di grande espansione. Alla crescita demografica si è affiancata una serie di progetti architettonici che si concentrano in particolare attorno al canale Candiano, che collega la città al mare Adriatico.