Ultimo aggiornamento 10 Ottobre 2019 da VetrinaFacile.it & Redazione
AFFITTO LOCALE COMMERCIALE C1 GHETTO ROMA
A Pochi passi da via della Reginella in contesto storico/delizioso frequentato da un’altissimo passaggio pedonale proponiamo in affitto locale commerciale “C1” con canna fumaria da ristrutturare di 150 mq.
Il locale è composto da una vetrina su strada e 3 ambienti interni (piano terra) più un’altro ambiente (piano superiore) con accesso cortile.
Inoltre attiguo a questo immobile disponiamo di un altro locale di 120 mq “C1” con canna fumaria CLICCA QUI PER VEDERE L’ALTRO IMMOBILE con possibilità di accorpare gli immobili rendendolo unico per un totale di 270 mq.
Classe energetica “G” (175,00 kWh/m²a).
CANONE RIBASSATO: ERA 4.800 € (quattromilaquattrocento/00)
NUOVO CANONE: 4.200 € (quattromiladuecentoeuro/00)
Sono richiesti: 3 canoni di deposito cauzionale e 9 mesi di fideiussione bancaria.
GALLERIA FOTOGRAFICA IMMOBILE
VIDEO DELL’IMMOBILE
CENNI STORICI
Il ghetto ebraico di Roma è tra i più antichi ghetti del mondo; è sorto infatti 40 anni dopo quello di Venezia che è il primo in assoluto. Il termine deriva dal nome della contrada veneziana, gheto, dove esisteva una fonderia (appunto gheto in veneziano), ove gli ebrei di quella città furono costretti a risiedere; un’altra possibile etimologia fa risalire l’origine di questa parola all’ebraico גט ghet (pl. גיטים ghittim o גיטין ghittin), che significa separazione.
La zona che i romani oggi indicano come “ghetto” è all’incirca delimitata da Via Arenula, Via dei Falegnami, Via de’ Funari, Via della Tribuna di Campitelli, Via del Portico d’Ottavia e Lungotevere de’ Cenci.
Il ghetto storico era, invece, molto più ristretto e situato, pressappoco, tra le attuali via del Portico d’Ottavia, piazza delle Cinque Scole ed il Tevere.
La sorte di quella zona venne decisa nel 1875, quando il Parlamento deliberò e finanziò la costruzione dei famosi “muraglioni” di arginatura, per difendere Roma dalle piene del suo fiume. Infatti, il solo sventramento necessario alla creazione dello spazio per il tracciato del lungotevere, avrebbe comportato la demolizione di circa metà del vecchio ghetto.
Con l’occasione, si decise di portare a termine una più radicale opera di risanamento, che si concretizzò nel radere al suolo praticamente ogni edificio del vecchio ghetto e nella creazione degli attuali quattro isolati.
Dopo il 20 settembre 1870, gli ebrei romani hanno stabilito la loro residenza anche in altre zone della città, pur mantenendo un attaccamento particolare per la vecchia area del ghetto, all’interno del quale, o nelle sue immediate vicinanze, sono tuttora situati i principali punti di riferimento della comunità ebraica romana.
PLANIMETRIA IMMOBILE

MAPPA IMMOBILE

Richiedi maggiori informazioni:
Alessandro Simone – Ag. Imm. Frimm – 388.24.61.203 – info@vetrinafacile.it
Seguiteci su:
*Informativa su privacy e condizioni di utilizzo del servizio