PORTALE IMMOBILIARE: COME SCEGLIERE QUELLO GIUSTO

Portali immobiliari

Ultimo aggiornamento 5 Settembre 2022 da VetrinaFacile.it & Redazione

Portali Immobiliari

Viviamo un momento storico, in cui promuovere il proprio immobile è diventato veramente «semplice». Ma ne siamo sicuri? Parliamo della funzione dei portali immobiliari e dell’evoluzione che quest’ultimi hanno avuto nel tempo e di quanto oggi siano un luogo per le acquisizioni immobiliari.

Ci piace pensare ai portali immobiliari come il «luogo» in cui l’agenzia immobiliare trova la «propria identità» non solo per la pubblicazione dell’annuncio immobiliare, ma soprattutto per la valorizzazione del proprio brand, della propria agenzia e del rispettivo sito web (oggi più che mai i tuoi «competitor» ti schiacciano se non hai una «presenza» curata sul web). Diamo per assunto che ogni agenzia immobiliare abbia il proprio sito web e sia aggiornato, intuitivo e responsive.

L’importanza di avere un sito web ben strutturato

Quando un utente atterra su un portale immobiliare, potrebbe atterrare anche sul tuo annuncio, e quando questo accade, se vorrà approfondire la conoscenza dell’agenzia, cliccherà per visitare il relativo sito web. Una volta atterrato sul sito, l’utente dovrebbe rimanerne quasi affascinato, stregato, non per gli immobili, ma per i contenuti, per la professionalità che trasmette e per la sua unicità. Ovviamente se nessuno atterrerà sul tuo sito web è un bel guaio, e questo evidenzia che a monte non è stato effettuato un’attenta attività SEO.

Facebook ti ipnotizza

Molte piattaforme, Facebook ne è un esempio, ti ipnotizzano e cercano in tutti i modi di tenerti bloccato quanto più tempo possibile all’interno della loro piattaforma. In teoria per loro, non dovresti mai uscirne, e se lo fai troppo velocemente, qualcosa è andato storto. In gergo si chiama «percentuale di rimbalzo» utilizzato dal software Google Analytics per analizzare l’attività che compie un utente, dal momento che è atterrato su una determinata pagina di un sito web, sino a quando la lascia. É chiaro che per ogni piattaforma tenere l’utente «incollato» quanto più tempo possibile all’interno del proprio spazio, è importante per tanti aspetti. Citando Facebook, più tempo l’utente è al suo interno, più pubblicità quest’ultimo venderà agli inserzionisti.

Cosa «non fanno» i portali immobiliari più blasonati

Capiamo in cosa i portali immobiliari sbagliano, o fanno finta di sbagliare.

Non facciamo nomi specifici, ma tu che hai un’agenzia immobiliare, sicuramente conosci i portali immobiliari più importanti, quelli più blasonati, quelli che si fanno pagare caro per intenderci, si, insomma, proprio quelli. Avrai notato:

  1. che in alcuni portali immobiliari non è possibile inserire dei «link» nella parte descrittiva;
  2. altri portali immobiliari addirittura ti cancellano i «link» che hai inserito nella parte descrittiva;
  3. taluni portali immobiliari ti fanno inserire il tuo «link» ma non è cliccabile.

Valore dei «link» all’interno dei portali immobiliari

Spendiamo qualche parola sul valore dei «link». Chi studia SEO sa benissimo che i «link» hanno un valore enorme nei confronti di una risorsa online, e questo in termini di «indicizzazione». Per indicizzazione intendiamo il valore che Google attribuisce ad una risorsa online, come ad esempio un sito web. Per Google più un sito web è autorevole, tanto più i «link» che partono da questa risorsa hanno un valore per chi li riceve.

Quindi se ho inserito un annuncio immobiliare su un portale, e il portale non mi dà la possibilità di inserire dei «link» linkabili al mio sito, il portale immobiliare «non» mi sta aiutando.  Tanto per capire di che cifre stiamo parlando, un «link» può costare svariate centinaia di euro, sino ad arrivare anche a qualche migliaio, in funzione dell’autorevolezza del sito proponente. 

Potremmo parlare ancora molto su quest’aspetto, ma quello che vogliamo che sia chiaro, e che i «link» in entrata sul proprio sito web hanno un «valore enorme» e un portale immobiliare che non offre questo servizio, dovrebbe costare «molto meno».

L’articolo di oggi sui portali immobiliari vuole evidenziare come molte agenzie immobiliari, spesso, investono un sacco di soldi per mettere in evidenza gli immobili dei propri clienti, trascurando che tutti i soldi investiti nel portale immobiliare, servono sicuramente per la visibilità degli immobili da promuovere, ma deve, contemporaneamente, restituire «visibilità» alla propria agenzia. Quindi pubblicare sui portali immobiliari significa investire sulla propria azienda, sul proprio brand, sulla propria agenzia. Più visibilità, più rintracciabilità, più valore recepito, più autorità, più incarichi di vendita.

Acquisizione immobiliare e portali immobiliari

L’acquisizione immobiliare può essere veramente frustrante. Questo se non si conoscono le tecniche di acquisizione, se non si dispone della giusta autorevolezza perché si utilizzano schemi obsoleti o perché non si è considerati come un «vero professionista». I portali immobiliari per le agenzie immobiliari, fanno parte di un circuito di acquisizione molto sottile, e conoscendone bene il meccanismo, possono dare ottimi risultati. I portali immobiliari devono offrire alle agenzie, un motivo in più per essere presenti sul loro portale, devono giustificare il costo così alto del loro servizio, e se non valorizzano la tua agenzia, c’è qualcosa che non va.

Acquisizione Immobiliare 9.0

Sembrerà strano, ma stiamo parlando di un nuovo modo di «fare acquisizione» che chiameremo Acquisizione 9.0. Questo tipo di acquisizione è una modalità in «entrata» e non in «uscita».

Facciamo un esempio: hai mai lavorato in call-center? Chi ha avuto modo di lavorarci, sa benissimo che lavorare in «out-bound» è è ben diverso da lavorare in «in-bound». Per i non addetti ai lavori: out-bound = telefonare al cliente, in-bound = ricevere telefonate. Se dovessi scegliere, in quale attività vorresti essere inserito? Esatto. In-bound.

Torniamo alla nostra acquisizione immobiliare.

Vorreste lavorare in out-bound o in in-bound? Quindi immaginate ad essere voi a trovare i clienti, o vorreste tanto che i clienti vi contattassero per affidarvi la vendita del loro immobile? Anche qui la risposta è ovvia. Se il cliente avrà deciso di contattare te, probabilmente l’avrà fatto dopo un’attenta ricerca on-line e solo dopo ti sceglierà, realizzando che sei la miglior risposta alle sue necessità.

Affinché questo avvenga, non solo dovrai essere «presente» nel web, ma aspetto ancora più importante, dovrai essere rintracciabile, quindi indicizzato con tecniche SEO. E noi lo facciamo per te sul nostro portale con una forte «risonanza» nel web.

Inoltre, oltre a pubblicare gratis i tuoi annunci e valutare gratis il tuo immobile, potrai creare annunci immobiliari top, guest-post, e pubblicando costantemente annunci top otterrai la tua pagina «autore» con relativo portfoglio immobili.

Ti stiamo offrendo una presenza «mirata» e di «valore» sul nostro portale e nel web, che se saprai «curare» risulterai sempre un passo avanti ai tuoi competitor. 

Inizia da qui o contattaci per maggiori informazioni:

🟢 chatta ora

☎️ chiama ora

@ scrivici qui

Sapremo soddisfare la tua richiesta in brevissimo tempo.

Il Team di VetrinaFacile.it Roma


Link rapidi

VALUTA GRATIS

PUBBLICA GRATIS

PUBBLICA ANNUNCIO TOP


Guest-post Pubblica il tuo articolo su VetrinaFacile.it. Per maggiori informazioni leggi qui.