NUDA PROPRIETA’: COME FUNZIONA

Nuda proprietà

Ultimo aggiornamento 5 Settembre 2022 da VetrinaFacile.it & Redazione

Nuda proprietà

Nuda proprietà. Una soluzione praticata sempre più di frequente è quella della cessione della nuda proprietà. In sostanza funziona così:

  1. garantisce a chi vende l’utilizzo della casa;
  2. garantisce a chi compra di entrare in possesso dell’immobile alla morte del venditore senza ulteriori esborsi e senza pagare altre tasse;
  3. in genere è adeguata alle esigenze di anziani che vogliono realizzare parte del valore del bene venduto con garanzia di abitarvi a vita;
  4. l’acquirente, invece, pianifica un acquisto a lunga scadenza e con prezzo basso. Sapendo già che possono ragionevolmente passare anche molti anni prima della morte del venditore.

Dopo l’acquisto della nuda proprietà

Il possesso di una casa non esaurisce diritti e doveri di chi ha comprato. Dal momento della compravendita avrà due nuovi interlocutori: il condominio (se l’edificio ha almeno due unità immobiliari) e il fisco.

Il condominio è in sostanza il possesso, pro quota delle parti comuni. Ad esempio tetto, scale, androni, impianti collettivi e naturalmente i servizi necessari come pulizia, portierato, manutenzione. Si tratta di rapporti abbastanza complessi con gli altri vicini e con l’amministratore, che dal punto di vista economico si concretizzano in un esborso. Questo può andare da alcune centinaia a parecchie migliaia di euro l’anno a seconda delle tipologie immobiliari e degli impegni di spesa assunti dall’assemblea condominiale. Approfondisci come dividere le spese condominiali. 

Un capitolo invece più prevedibile, è quello delle imposte sul possesso: IMU e TASI. Considerando che sull’abitazione principale non si pagano né IMU e né TASI, chi abita la casa di proprietà è quasi esente dall’imposizione fiscale (eccettuata, naturalmente, la tassa rifiuti, con una media di 2/3 euro l’anno al metro quadrato). Chi invece si orienta alla seconda casa dovrà mettere in conto un esborso annuo (per un’abitazione media in città) di almeno 800 euro per le imposte locali.

La nuda proprietà secondo wikipedia

La nuda proprietà è un caso di proprietà privata alla quale non si accompagna un diritto reale di godimento del bene cui è relativa. Tipicamente si riferisce a un immobile del quale si acquisisce la proprietà ma non il diritto di usufrutto.

Sebbene il caso più noto si riferisca a immobili adibiti a uso di abitazione, può aversi nuda proprietà in tutti i tipi di beni sui quali siano possibili accensioni di gravame d’uso.

Al cessare del gravame che menoma la piena proprietà, ad esempio all’estinzione dell’usufrutto, la nuda proprietà si riunisce ipso facto ai diritti complementari, ricostituendo la pienezza potestativa. È da taluni contestato il riconoscimento di nuda proprietà alle unità immobiliari la cui proprietà sia ridotta dalla correnza di un diritto di abitazione.

La disciplina giuridica della nuda proprietà si ricava avuta considerazione alla disciplina della proprietà, a differenza da quella emanata per la regolazione dell’usufrutto.

Autore


Link rapidi

VALUTA GRATIS

PUBBLICA GRATIS

PUBBLICA ANNUNCIO TOP


Guest-post Pubblica il tuo articolo su VetrinaFacile.it. Per maggiori informazioni leggi qui.