
Come il neuromarketing può influenzare le decisioni dei tuoi clienti
Il neuromarketing è una branca del marketing che utilizza tecniche di neuroscienza per comprendere come il cervello dei consumatori elabora le informazioni e prende decisioni di acquisto. Grazie al neuromarketing, le aziende possono creare campagne pubblicitarie più efficaci e ottenere una maggiore comprensione dei comportamenti dei consumatori.
Oggi scopriamo come le aziende possono utilizzare il neuromarketing per influenzare le decisioni dei propri clienti e aumentare le vendite.
Conoscere il cervello del consumatore
Prima di utilizzare il neuromarketing, è importante comprendere come funziona il cervello del consumatore. Il cervello è diviso in due emisferi, il lato sinistro è associato alla razionalità, logica e razionalizzazione, mentre il lato destro alle emozioni, creatività e percezione visiva.
Le aziende che desiderano utilizzare il neuromarketing devono comprendere come le informazioni vengono elaborate nel cervello dei consumatori e quali parti del cervello sono coinvolte nella presa di decisioni. Ad esempio, se un prodotto viene presentato in modo visivo, attiverà il lato destro del cervello del consumatore, mentre se viene presentato in modo razionale, attiverà il lato sinistro. Quindi è importante focalizzare la nostra attenzione, su quale parte del cervello del consumatore vogliamo agire.
Utilizzare l’emozione
L’emozione gioca un ruolo importante nelle decisioni di acquisto dei consumatori. Le emozioni influenzano il modo in cui i consumatori percepiscono un prodotto o un marchio. Le aziende che desiderano utilizzare il neuromarketing devono creare messaggi pubblicitari che evocano emozioni positive nei consumatori.
Ad esempio, un’azienda che produce cioccolato potrebbe utilizzare immagini di bambini che ridono e sorridono mentre mangiano il loro prodotto. Questo evoca emozioni positive nei consumatori e li spinge a desiderare il prodotto.
La scelta
Le aziende possono utilizzare tecniche di pricing, come ad esempio il prezzo che termina con il numero nove (9), che ha dimostrato di aumentare le vendite; oppure offrire un’ampia gamma di prodotti per aumentare le possibilità che un consumatore scelga quello più idoneo alla proprie necessità.
Branding
Il branding può influenzare la percezione dei consumatori riguardo a un prodotto o un marchio. Le aziende possono utilizzare il branding per creare una connessione emotiva con i consumatori, ad esempio attraverso lo storytelling o l’uso di personaggi riconoscibili.
Il potere delle parole
Le parole hanno un grande potere di persuasione e possono influenzare le decisioni di acquisto dei consumatori. Le aziende possono utilizzare parole che evocano emozioni positive come esclusivo, prestigioso, unica opportunità e così via. Queste parole possono creare una sensazione di urgenza nei consumatori e spingerli a prendere una decisione d’acquisto.
Inoltre, le parole possono anche essere utilizzate per creare un’immagine positiva di un prodotto o di un marchio. Ad esempio, un’azienda che produce prodotti per la cura della pelle potrebbe utilizzare parole come idratante, rigenerante, illuminante per creare un’immagine positiva del proprio prodotto.
Utilizzare la neuro-creatività
La neuro-creatività è un’altra tecnica di neuromarketing che le aziende possono utilizzare per influenzare le decisioni di acquisto dei consumatori. La neuro-creatività combina la creatività con la scienza del cervello per creare messaggi pubblicitari più efficaci.
Ad esempio un’azienda che produce prodotti per la perdita di peso potrebbe utilizzare immagini di cibo spazzatura che si trasformano in prodotti sani e nutrienti. Questo utilizza la tecnica del prima e dopo per mostrare i benefici del prodotto e spingere i consumatori a acquistarlo.
La riprova sociale
La riprova sociale utilizza l’idea che le persone tendono ad agire in modo simile a quello degli altri, specialmente quando sono incerti su cosa fare.
Ad esempio molte aziende che producono prodotti per la cura dei capelli già si avvalgono di testimonianze di persone (spesso vip) che mostrano di utilizzare il loro prodotto con successo (lo vediamo quotidianamente negli spot televisivi); questo crea una sensazione di fiducia nei consumatori spingendoli all’acquisto.
Il neuromarketing può aiutare le aziende a comprendere meglio come i consumatori elaborano le informazioni e prendono decisioni di acquisto.
Le aziende possono utilizzare una serie di tecniche di neuromarketing per influenzare le decisioni dei propri clienti, come l’uso delle emozioni, la scelta, il branding, il potere delle parole, la neuro-creatività e la prova sociale.
L’obiettivo finale è quello di creare campagne pubblicitarie più efficaci e ottenere una maggiore comprensione dei comportamenti dei consumatori, con conseguente aumento delle vendite e di fidelizzazione.
Utilizzare il colore
Il colore è un’altra tecnica di neuromarketing che può influenzare le decisioni dei consumatori. I colori possono creare emozioni e sensazioni che possono spingere i consumatori ad agire in un certo modo.
Il rosso, ad esempio, è spesso utilizzato per creare una sensazione di urgenza e di importanza, il verde può creare sensazione di freschezza, il che lo rende spesso una scelta popolare per i prodotti biologici e naturali.
Utilizzare l’immaginazione
L’immaginazione è un’altra tecnica di neuromarketing e può essere utilizzata per creare una connessione emotiva tra il consumatore e il prodotto: lo vediamo già in molte aziende che producono prodotti per la casa, che si servono di immagini di famiglie felici che utilizzano il loro prodotto; questo crea una figura positiva di ciò che stanno promuovendo, spingendo i consumatori all’acquisto.
Utilizzare la gamification
La gamification, infine, utilizza gli elementi dei giochi, come le ricompense e le sfide, per incentivare i consumatori a intraprendere azioni specifiche. Ad esempio, un’azienda che produce prodotti per la cura della pelle potrebbe utilizzare un’app che premia i consumatori con sconti e regali per ogni acquisto effettuato. Questo crea un’esperienza divertente e coinvolgente per i consumatori e li spinge ad acquistare di più.
Il neuromarketing può essere una tecnica molto efficace per influenzare le decisioni dei consumatori, tuttavia, le aziende devono farne un uso eticamente corretto, assicurandosi di utilizzare le rispettive tecniche nel modo più trasparente possibile.
Quando utilizzate correttamente, le tecniche di neuromarketing possono aiutare concretamente le aziende a creare campagne pubblicitarie più efficaci, con conseguente aumento delle vendite e fidelizzazione dei clienti.