
Ultimo aggiornamento 7 Febbraio 2023 da VetrinaFacile.it & Redazione
Milano immobiliare
L’Italia è un paese dove la qualità della vita è particolarmente elevata in molte città. Una classifica, più d’altre, stabilisce quale siano le città con la miglior qualità della vita, stilata da un quotidiano, “Il Sole 24 ore”, tra i più influenti del nostro panorama nazionale. Una tradizione, quella del giornale edito da Confindustria, che prosegue da decenni e certifica, annualmente, quali siano i capoluoghi di provincia più vivibili della nostra splendida penisola, prendendo in considerazione svariati aspetti.
Poche città possono vantarsi di essere stabilmente tra le prime dieci città italiane più vivibili. Tra queste, inutile negare come spicchi Milano, che – ad eccezione del 2020 (anno dello scoppio della pandemia, che investì pesantemente l’intera Lombardia) – troviamo sempre tra le città che si contraddistinguono per l’elevata qualità della vita offerta ai propri cittadini.
Milano, una città moderna ed efficiente, fortemente attrattiva dal punto di vista immobiliare
La qualità della vita nel capoluogo milanese è cresciuta esponenzialmente negli ultimi quindici anni, in particolar modo negli ultimi due lustri. La rassegna “Expo”, svoltasi nel 2015 e di grandissimo richiamo dal punto di vista internazionale, ha reso ancor più moderna ed efficiente una città che, da sempre, rappresenta il punto nevralgico finanziario e industriale del nostro paese.
Dal punto di vista immobiliare, Milano è certamente la città più ambita presente in Italia, come testimoniato dal valore al metro quadro degli immobili ubicati nella città meneghina, il maggiore, in termini assoluti, del Belpaese. I motivi sono molteplici. Ma la qualità della vita che si respira all’ombra della Madunina, è certamente il fattore più importante anche dal punto di vista del real estate. Vediamo, ora, quali sono i motivi principali che rendono questa città così appetibile.
Un innegabile punto di forza del capoluogo milanese è rappresentato dall’efficienza della rete del trasporto pubblico: tra metropolitana, tram e pullman, ci si può agevolmente muovere all’interno della città, evitando l’utilizzo dell’autovettura e contribuendo, in modo significativo, alla riduzione dell’inquinamento ambientale, notevolmente sceso negli ultimi anni in una città considerato, anni fa, come la più inquinata del nostro splendido paese.
Milano “ombelico del Mondo”: quali sono gli avvenimenti di grande respiro internazionale
Nel corso degli ultimi quindici anni, inoltre, il capoluogo lombardo ha creato numerose piste ciclabili che consentono di poter utilizzare comodamente la bicicletta per gli spostamenti all’interno della città: da questo punto di vista, Milano si avvicina sensibilmente alle più moderne città europee, anche se restano lontani gli standard di Amsterdam, la capitale europea col maggior grado di ciclabilità.
Nel corso degli ultimi anni è diventata anche una città a forte vocazione turistica in ogni momento dell’anno, grazie ad una serie di eventi che avvengono, costantemente, durante il corso dei dodici mesi. Alcuni sono di forte richiamo dal punto di vista internazionale, rendendola in alcuni specifici periodi dell’anno, un autentico riferimento a livello mondiale.
Basti pensare, ad esempio, alla “Prima della Scala”, il più importante e prestigioso evento internazionale della musica lirica, che si svolge ogni anno il 7 dicembre, giorno in cui viene celebrato il patrono del capoluogo lombardo, Sant’Ambrogio. Milano, però, è famosa nel mondo per essere la “Capitale della Moda”, dove nascono le tendenze in ambito fashion e avvengono le più importanti sfilate.
Ogni anno, in due distinte circostanze, si svolge la “Milano fashion week”, un’intera settimana dove tutti i più importanti marchi mostrano al mondo gli abiti che, nella stagione successiva, diventeranno di tendenza: a febbraio sfilano le collezioni autunno/inverno, mentre a ottobre è il turno delle collezioni primavera/estate.
Milano immobiliare: la capitale della movida italiana
La grande vivibilità di questa città è sancita anche dalle infinite opportunità di svago che offre ai propri cittadini. Dalla “Milano da bere” a quella attuale che si concentra tra le vie del centro e la zona dei Navigli, la città meneghina è considerata la “capitale della movida italiana” da oltre quarant’anni.
I locali alla moda dove poter trascorrere momenti di grande svago e, perché no, effettuare incontri milano particolarmente coinvolgenti, sono numericamente elevati, aperti durante tutta la settimana ed in grado, soprattutto nel fine settimana, di coinvolgere migliaia di persone provenienti da ogni angolo del nord Italia.
Lo svago milanese, tuttavia, non si riduce solo all’effervescente vita notturna. La proposta culturale milanese, che si propaga tra mostre, fiere, rassegne e opere teatrali, non ha eguali in nessun’altra città dello Stivale. E rende Milano ancor più godibile per chi decide di trascorrere la propria vita all’ombra della Madunina.