
INDICE DEL CONTENUTO
Ultimo aggiornamento 27 Novembre 2020 da VetrinaFacile.it & Redazione
Mezzocammino vendita attico e superattico
Mezzocammino vendita attico e superattico. Nel residenziale quartiere Tre Pini, all’interno di una palazzina in cortina di soli 4 piani, recentemente ristrutturata, proponiamo in vendita un luminoso attico e superattico di 220 mq complessivi.
ATTICO: ampio ingresso, salone quadruplo di 60 mq con camino, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, cameretta, 2 bagni, ripostiglio, 2 balconi.
SUPERATTICO (mansardato): ampio soggiorno con angolo cottura, bagno, due terrazzi rispettivamente di 30 mq e 16 mq, cantina.
Completa la proprietà un box doppio.
Classe energetica “G” (175 kwh/mq)
Prezzo vendita: 490.000 euro
Galleria Fotografica
Mappa Immobile “attico mezzocammino”
Referente “vendita attico mezzocammino”
Alessandro Simone
alessandro.simone@vetrinafacile.it
+39 392.3637775
Red s.r.l. affiliato Frimm
VetrinaFacile.it
Richiedi Consulenza Immobiliare
Inserisci richiesta Immobiliare
Curiosità
Mezzocammino è la trentunesima zona di Roma nell’Agro Romano, indicata con Z. XXXI.
Il toponimo indica anche la zona urbanistica 12F del Municipio Roma IX (ex Municipio Roma XII) di Roma Capitale.
Si trova nell’area sud-ovest del comune, a ridosso ed esternamente al Grande Raccordo Anulare, fra il fiume Tevere a ovest e via Cristoforo Colombo a est.
La zona confina:
- a nord con le zone Z. XXXIX Tor di Valle e Z. XXVII Torrino
- a sud-est con la zona Z. XXVIII Tor de’ Cenci
- a sud-ovest con la zona Z. XXXIII Acilia Sud e Z. XXXII Acilia Nord
- a ovest con la zona Z. XLI Ponte Galeria
La zona urbanistica confina:
- a nord con le zone urbanistiche 15G Ponte Galeria, 12X Tor di Valle e 12C Torrino
- a sud-est con la zona urbanistica 12G Spinaceto
- a sud-ovest con la zona urbanistica 13A Malafede
Storia
La zona fu così chiamata per il fatto che si trovava a metà strada fra Roma e la foce del Tevere. Lì si trovava una stazione di sosta, per i barconi carichi di merci, che provenivano dal porto di Ostia, diretti verso Roma, al porto fluviale di Ripa Grande, o a quello di Ripetta. Le barche, mediante funi, erano trainate da bufali che percorrevano le sponde del fiume. Il percorso richiedeva due giorni e la sosta, dopo il primo giorno di cammino, avveniva in questo luogo, che per tale motivo prese il nome di Mezzocammino.