
Ultimo aggiornamento 16 Settembre 2021 da VetrinaFacile.it & Redazione
Macerata vendita tabaccheria
Macerata vendita tabaccheria. Ottimo investimento. PRIVATO vende per motivi familiari attività di tabaccheria con avviamento ventennale in zona altamente commerciale.
Locale angolare con 3 vetrine. Piano terra mq 40 C1 + magazzino 40 mq (piano -1). Lotto, Superenalotto e altri servizi. Licenza di Tabaccheria – cartoleria – articoli da regalo – edicola. Distributore automatico esterno.
L’attività è presente in Piazzale Salvo D’Acquisto n.1.
Prezzo richiesto 390.000 €.
Verranno valutate anche facilitazioni d’acquisto.
Per maggiori informazioni contattare il 338.6062936.
Galleria Fotografica



























Guarda le fotografie a tutto schermo
Mappa Immobile (macerata vendita tabaccheria)
Informazioni (macerata vendita tabaccheria)
- Città: Macerata, Marche, Italia
- Indirizzo: Piazzale Salvo D’Acquisto n.1
- Tipo: Vendita Tabaccheria
- Licenza: Tabaccheria- cartoleria – articoli regalo – edicola
- C/1
- Buono
- Livelli: 2
- Piano terra: 40 mq (C1)
- Piano (-1): 40 mq (magazzino)
- Vetrine: 3
- – di 5 m
- 1
- Aria condizionata: si
- Fibbra ottica: si
- Videosorveglianza: si
- “G” 175
- No. Sono un privato
- 390,000.00 euro
- immediata
*Verranno valutate facilitazioni di acquisto e offerte differenti.
Referente PRIVATO (macerata vendita tabaccheria)
Cell. 338.6062936
Curiosità
La città sorge su di un colle a 315 metri s.l.m. tra la vallata del fiume Potenza a nord e quella del fiume Chienti a sud; è situata a 30 km a ovest del mare Adriatico e a circa 60 km dall’Appennino umbro-marchigiano.
Il clima di Macerata è tipico dell’area collinare dell’interno delle Marche e presenta sia elementi mediterranei che elementi continentali. L’influenza del mare ha il suo peso, trovandosi Macerata a soli 30 km dalla costa, ma un ruolo maggiore nel determinare le condizioni climatiche cittadine va riconosciuto alla seppur modesta altitudine (315 m) e alla relativa prossimità dei rilievi appenninici. L’inverno è solitamente piuttosto freddo e abbastanza piovoso. Le nebbie sono tutt’altro che infrequenti e le nevicate, pur non verificandosi molto spesso, sono a volte assai intense e abbondanti (v. quelle eccezionali del gennaio 2005 e febbraio 2012, con accumuli intorno al metro). Le maggiori precipitazioni nevose si hanno con irruzioni fredde dai vicini Balcani, ossia da est-nord/est. Ma anche perturbazioni da nord o nord/ovest sono in grado di causare cadute di neve, talvolta cospicue. Pure nel pieno dell’inverno non mancano periodi miti e soleggiati, che associati al garbino possono portare a massime intorno ai + 15 / + 20 °C.
Clima
Le stagioni intermedie sono in genere ricche di precipitazioni e piuttosto variabili. Nevicate e gelate tardive possono verificarsi fin nel mese di aprile, mentre in autunno non mancano né freddi precoci né scampoli d’estate. La stagione estiva va di norma da giugno a settembre ed è calda e piuttosto soleggiata. L’afa è meno intensa che sulla costa, ma non mancano periodi di caldo intenso. Anche le minime si mantengono elevate, specie in collina e nel centro della città. I temporali pomeridiano-serali, in genere provenienti dalle zone appenniniche, sono frequenti nelle parentesi estive caratterizzate da spiccata instabilità, le quali in genere diventano più intense e prolungate durante il mese di agosto.