
Ultimo aggiornamento 27 Ottobre 2022 da VetrinaFacile.it & Redazione
Descrizione
Locale commerciale Santa Maria Maggiore Roma. Proponiamo in vendita Locale Commerciale 142 mq con canna fumaria per attività di wine-bar, creperia, pizza al taglio, bar, gelateria, profumeria, oggettistica souvenir e/o per qualsiasi tipo di iniziativa commerciale di sicuro successo considerando il contesto in cui è inserito e l’alta densità di studenti e turisti che la popolano.
Il locale è composto da 3 ambienti: il primo livello di 50 mq è su strada con 3 ingressi ad angolo, il secondo livello di 45 mq è a soppalco, e il terzo livello di 45 mq è al piano seminterrato (-1).
Galleria fotografica
Planimetria immobile «santa maria maggiore roma»
Mappa immobile «santa maria maggiore roma»
Riepilogo «santa maria maggiore roma»
- Vendita Negozio
- Superficie Catastale: 142 Mq
- Rendita: 9.267,82
- Classe: 10
- Categoria: C1
- Locali: 3
- Vetrine: 3
- Canna fumaria: si
- Zona: alta densità di persone / turisti
- Prezzo Vendita: —
- Classe Energetica: G 175 kwh/mq
- Disponibilità: non più disponibile
Referente
Alessandro Simone
LinkedIn ♺ Portfoglio ♺ Utility
Servizi offerti a Roma:
- Cessioni attività
- Locazioni residenziali
- Locazioni commerciali
- Compravendite immobiliari
Curiosità Basilica di S.M.Maggiore Roma
La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o Basilica Liberiana (perché sul suo sito si pensava ci fosse un edificio di culto fatto erigere da papa Liberio, cosa tuttavia smentita da indagini effettuate sotto la pavimentazione), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell’Esquilino sulla sommità dell’omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l’Esquilino. È la sola basilica di Roma ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana, sia pure arricchita da successive aggiunte.
L’edificio della Basilica, comprese le scalinate esterne, costituisce area extraterritoriale a favore della Santa Sede. La basilica gode, insieme ad altri immobili e in base ad accordi tra Stato italiano e Santa Sede, del privilegio di extraterritorialità e dell’esenzione da espropriazioni e da tributi, come stabilito dai Patti Lateranensi e formalizzato nell’Accordo di Villa Madama.
Il Capitolo liberiano è presieduto dal cardinale arciprete e costituito dai canonici, tutti di nomina pontificia. Questo speciale collegio sacerdotale è integrato dai coadiutori, anch’essi di nomina pontificia e rappresentano assieme il clero preposto alla cura liturgica e amministrativa dell’intera basilica papale.
La cura pastorale è affidata all’omonima e attigua parrocchia in San Vito, il cui clero afferisce alla basilica ed è responsabile al contempo della sacrestia per quanto riguarda la celebrazione dei sacramenti. Il servizio liturgico è assolto dall’Almo Collegio Capranica, il cui rettore è canonico onorario durante munere.
Link rapidi
Dai uno ✔︎ slancio ✔︎ alla tua Attività. Scopri di più