INDICE DEL CONTENUTO
Last Updated on 12 Settembre 2019 by VetrinaFacile.it & Bacheca Immobiliare
La compravendita immobiliare
La compravendita immobiliare è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa e il trasferimento di un altro diritto (usufrutto, superficie) verso il corrispettivo di un prezzo (articolo 1470 codice civile). Il contratto di compravendita è consensuale (è sufficiente il consenso delle parti per il perfezionamento del contratto) a prestazioni corrispettive (in quanto vincola i contraenti al puntuale ed esatto adempimento dell’obbligazione rispettivamente assunte in base al nesso di reciprocità o sinallagma) e a titolo oneroso.
Sono requisiti essenziali del contratto di compravendita:
il consenso delle parti
la causa – che deve sempre essere lecita
il prezzo – determinato o determinabile
la forma – la compravendita di beni immobili o la costituzione o modificazione di diritti reali richiede sempre la forma scritta a pena di nullità.
La trascrizione dell’atto di compravendita immobiliare serve a dare pubblicità al contratto rendendo l’atto opponibile a terzi. In assenza di pubblicità tra le parti, esso resta valida ed efficace, ma non può essere opposto ai terzi.
La vendita a prova
La vendita a prova si presume fatta sotto la condizione sospensiva che la cosa abbia le qualità pattuite o sia idonea all’uso cui è destinata. Di solito si applica ai beni immobili, quali macchinari industriali o merci, dotate di qualità speciali, ma può avere ad oggetto anche beni immobili dei quali si vogliono verificare la qualità.
TORNA ALLA HOME