GUIDA STEP BY STEP ALL’ACQUISTO DELLA MIGLIOR CASA

Guida acquisto casa step by step

Ultimo aggiornamento 17 Settembre 2022 da VetrinaFacile.it & Redazione

La scelta di una casa da acquistare è il primo passo verso una scelta che, vada come vada, cambierà la nostra vita per sempre. Comprare casa per la prima volta è un momento importantissimo che corrisponderà a mettere radici in un posto, magari con i propri partner di vita. Trattandosi di una decisione importante, è bene conoscere a fondo il paradigma di riferimento, in modo da fare una scelta che, anche a distanza di anni, ci farà alzare dal letto con il sorriso.

Che si tratti di coronare il sogno di una vita, fatto di anni di lavoro e immani sacrifici o per dare una maggiore stabilità alla propria famiglia, l’acquisto di una casa significa mettere le fondamenta per il proprio avvenire, comportando un investimento patrimoniale sempre esoso. Nelle prossime righe scopriremo i vari fattori da valutare quando si sceglie una casa, i canoni, i criteri e i parametri da tenere d’occhio e su cui riflettere a fondo per fare la scelta migliore.

Parleremo delle fasi preliminari, oltremodo importanti, che consistono nella scelta della zona, ad esempio, nelle dimensioni della casa, nel luogo in cui essa si trova, la tipologia d’acquisto, se si tratti di una casa nuova o usata, se sia in regola con la burocrazia e come funzionino i vari cavilli relativi al pagamento, spese accessorie comprese. Come abbiamo visto, sono diverse le incognite a cui trovar risposta per comprare casa.

Scelta della casa in funzione del luogo

Prima di concentrarsi sull’immobile stesso, sarà bene valutare con attenzione dove, le diverse soluzioni fino ad ora individuate si trovino e, quanto, la location si sposi con le nostre esigenze. Sarà un po’ come rovistare nella lista dei siti italiani sicuri per le scommesse sportive online, trovando poi il migliore da utilizzare. Innanzitutto, essendo una scelta di vita molto importante, bisognerà ridurre i compromessi al minimo relativi al luogo dove la proprietà si trova.

Nei quartieri centrali o residenziali delle città di media grandezza vivono, generalmente, professionisti e famiglie. Queste soluzioni presentano un mercato dinamico e prezzi più alti della media. Sono, comunque, ben collegate, di solito, e garantiscono una sicurezza maggiore in termini di qualità della vita. I quartieri delle grandi città in cui vivono gli studenti, essendo prossimi all’università, invece, rendono, forse la vita più caotica, ma sono in ogni caso posti in zone centrali e ben collegate.

Le periferie e i paesi sono soluzioni, generalmente di ripiego, scelte in funzione di esigenze lavorative o di budget, mentre le località turistiche vengono scelte, di solito, per esigenze strettamente lavorative che portano le persone a dover vivere vicino al posto di lavoro, oppure a relegare gli immobili acquistati all’uso vacanziero, trovando, tra l’altro, un costo maggiore.

Dimensioni della casa, tipologia e prezzi

Come detto, le «esigenze personali» sono le uniche di cui tener conto quando si sceglie una casa da acquistare e, ovviamente, tra queste, spicca il bisogno di una determinata metratura per lo stabile. Un single, ad esempio, non necessita di spazi enormi, mentre una «famiglia con figli adulti» vorrebbe acquistare una soluzione funzionale per ospitarli durante le feste, ma vivere i propri spazi al meglio quando soli. Una coppia giovane che pensa di metter su famiglia sul lungo periodo potrebbe, invece, optare per uno spazio relativamente maggiore.

Infine, sarà possibile acquistare da «agenzia, privati o costruttore». Questo, presenterà dei costi diversi che, generalmente, si abbassano nell’acquisto tra privati o da costruttore. Ciò nonostante, le agenzie offrono garanzie maggiori rispetto a questi ultimi e, specie, ai costruttori, i cui stabili, generalmente, non esistono ancora e, quindi, richiedono tempi d’attesa talvolta anche lunghi prima di diventare abitabili.

Autore


Link rapidi

VALUTA GRATIS

PUBBLICA GRATIS


GUEST-POST Pubblica il tuo ARTICOLO su VetrinaFacile.it. Per maggiori informazioni leggi qui.