
Ultimo aggiornamento 10 Luglio 2023 da VetrinaFacile.it & Redazione
Guadagnare con le case vacanze
Le case vacanze sono una forma di alloggio turistico che consiste nell’affittare una casa o un appartamento per brevi periodi, solitamente da pochi giorni a qualche settimana. Si tratta di una soluzione alternativa agli hotel, che offre maggiore spazio, privacy e flessibilità ai viaggiatori.
Le case vacanze possono essere una fonte di reddito interessante per i proprietari, che possono sfruttare la domanda di alloggi in zone turistiche o in occasioni di eventi particolari. Tuttavia, per guadagnare con le case vacanze, non basta mettere un annuncio online e aspettare le prenotazioni. Ci sono alcuni aspetti da considerare e da curare per rendere la propria offerta competitiva e attrattiva.
Oggi vediamo quali sono i passi da seguire per guadagnare con le case vacanze, quali sono le piattaforme più utilizzate per pubblicizzare e gestire le proprie strutture, e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa attività.
Scegliere la casa vacanza giusta
Il primo passo per guadagnare con le case vacanze è scegliere la casa o l’appartamento da affittare. Non tutte le case sono adatte a diventare case vacanze, e bisogna tenere conto di alcuni fattori:
- posizione: la casa vacanza deve essere situata in una zona turistica o vicina a luoghi di interesse, servizi e mezzi di trasporto. Inoltre, deve essere facilmente raggiungibile e sicura.
- dimensione: la casa vacanza deve avere una dimensione adeguata al numero di ospiti che si vuole ospitare, e offrire spazi comodi e funzionali.
- stato: la casa vacanza deve essere in buone condizioni, pulita e ben arredata. Bisogna evitare case vecchie, fatiscenti o con problemi strutturali o impiantistici.
- equipaggiamento: la casa vacanza deve essere dotata di tutti gli elementi essenziali per garantire il comfort degli ospiti, come lenzuola, asciugamani, stoviglie, elettrodomestici, wi-fi, aria condizionata, riscaldamento, ecc.
- prezzo: la casa vacanza deve avere un prezzo adeguato al mercato e alla stagione, che sia competitivo ma anche remunerativo.
Preparare la casa vacanza
Una volta scelta la casa vacanza, bisogna prepararla per accogliere gli ospiti. Questo significa:
- effettuare eventuali lavori di ristrutturazione o manutenzione;
- arredare e decorare la casa con gusto e personalità;
- fornire tutti gli accessori e i servizi necessari;
- pulire e igienizzare la casa prima e dopo ogni soggiorno;
- creare un manuale della casa con le istruzioni per l’uso degli elettrodomestici, le regole della casa, i contatti utili, le informazioni sulla zona, ecc.;
- preparare un kit di benvenuto con prodotti tipici, mappe, guide turistiche, etc.
Pubblicizzare la casa vacanza
Per guadagnare con le case vacanze, bisogna far conoscere la propria offerta al maggior numero possibile di potenziali clienti. Per questo, è fondamentale pubblicizzare la casa vacanza su diverse piattaforme online, come:
Airbnb: è il sito più famoso e usato per affittare case vacanze in tutto il mondo. Permette di creare un profilo della propria struttura con foto, descrizione, prezzo, calendario delle disponibilità, recensioni degli ospiti precedenti, ecc. Inoltre, offre una serie di servizi aggiuntivi, come l’assicurazione contro i danni, il pagamento sicuro online, il supporto 24/7, etc.
Booking .com: è il sito leader per la prenotazione di hotel e altri alloggi. Permette di inserire la propria casa vacanza tra le opzioni disponibili, con foto, descrizione, prezzo, ecc. Inoltre, offre una visibilità globale, una gestione semplice delle prenotazioni, un servizio clienti multilingue, ecc.
HomeAway: è un altro sito specializzato in case vacanze, che fa parte del gruppo Expedia. Permette di creare un annuncio della propria casa vacanza con foto, descrizione e prezzo. Inoltre offre una garanzia contro le frodi, un pagamento sicuro online, un servizio clienti dedicato e tanto altro.
Altre piattaforme: esistono altre piattaforme online per affittare case vacanze, come Vrbo, Tripadvisor e Homelidays. Ognuna ha le sue caratteristiche e i suoi vantaggi; bisogna valutare quale si adatta meglio alle proprie esigenze.
Gestire la casa vacanza
Pubblicizzare la casa vacanza non basta per guadagnarci in modo efficiente e professionale; è importante:
- rispondere alle richieste e alle domande degli ospiti in modo rapido e cortese;
- accogliere gli ospiti al loro arrivo e mostrarli la casa;
- essere disponibili per risolvere eventuali problemi o fornire assistenza durante il soggiorno;
- chiedere un feedback agli ospiti alla fine del soggiorno e ringraziarli per aver scelto la propria casa;
- mantenere aggiornato il calendario delle disponibilità e il prezzo della casa;
monitorare le recensioni e i commenti degli ospiti e cercare di migliorare costantemente la qualità del servizio.
Vantaggi e svantaggi delle case vacanze
Guadagnare con le case vacanze può essere un’attività redditizia e gratificante, ma comporta anche vantaggi e degli svantaggi.
Vantaggi:
- sfruttare una casa che altrimenti sarebbe vuota o sottoutilizzata;
- avere una fonte di reddito extra o principale;
- entrare in contatto con persone provenienti da tutto il mondo;
- valorizzare il proprio territorio e la propria cultura.
Svantaggi:
- investire tempo e denaro per preparare e mantenere la casa;
- affrontare la concorrenza di altre offerte simili o migliori;
- rispettare la normativa fiscale e legale vigente;
- gestire il rischio di danni, furti o controversie con gli ospiti
Per ottenere profitti dalle case vacanze è fondamentale seguire passi essenziali per garantire un’offerta attraente e professionale. Inoltre, consapevolezza dei vantaggi e svantaggi dell’attività è cruciale per offrire un prodotto di qualità superiore.