
Ultimo aggiornamento 6 Dicembre 2021 da VetrinaFacile.it & Redazione
Firenze vendesi tabaccheria
Firenze vendesi tabaccheria. Tabaccheria situata nota piazza Fiorentina a pochi passi dalla fermata tranvia con esperienza decennale e clienti affezionati. Dotata di: Superenalotto, gratta e vinci, slot, tutti i tipi di ricariche, pagamento tutti tipi di bollettini, abbonamenti e biglietti tranvia/autobus, marche da bollo, articoli da regalo.
Galleria Fotografica
Mappa Immobile (Firenze vendesi tabaccheria)
Riepilogo (Firenze vendesi tabaccheria)
- Allarme
- Aria condizionata
- Videosorveglianza remota
Contact Information (Firenze vendesi Tabaccheria)
Contact Renza
3398616287 – 055 487162
Quest’annuncio è offerto gratis per chi pubblica grazie al contributo di Alessandro Simone
Per la Gestione del Tuo Immobile a Roma
contatta Alessandro Simone

Contatto Linkedin
e-mail – cellulare
Portfoglio Immobili
Curiosità Firenze
Firenze (AFI: /fiˈrεnʦe/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjoˈrɛnʦa/ è una città e un comune italiano di 359 142 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione, cuore dell’area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Nel Medioevo è stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell’età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d’Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento.
Importante centro universitario e patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1982, è considerata luogo d’origine del Rinascimento – la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e “rinascita” culturale e scientifica – e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura.
È universalmente riconosciuta come una delle culle dell’arte e dell’architettura, nonché rinomata tra le più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra i quali il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come:
Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Donatello, Lorenzo de’ Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la più alta concentrazione di opere d’arte al mondo.
La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio “museo diffuso”.