
Mutuo. Conviene comprare casa oggi? Vale la pena acquistare un immobile in Italia adesso? Se si dove? Queste sono le domande che in tanti si pongono in qualsiasi fase dell’anno: meglio il mutuo o l’affitto?
In questo post cercheremo di dare una risposta a questi quesiti. Chiariamo subito una cosa: che vuol dire per noi “conviene comprare casa”? Il significato non è uguale per tutti. C’è chi vuole acquistare un appartamento ad uso abitativo, chi vuole fare un investimento.
A seconda dei casi, chiaramente, le esigenze cambiano.
Questo articolo riguarda più chi vuole comprare un appartamento per andarci a vivere.
Invece quello dedicato agli investimenti immobiliari è dedicato più a chi vuole far fruttare il proprio grazie al mattone.
Oggi, probabilmente, è il momento migliore per comprare casa: il prezzo degli immobili è in calo (dati osservatorio immobiliare.it): in un solo anno, da gennaio 2014 a gennaio 2015, il costo a metro quadro è calato del 5,99%.
Se si ha denaro disponibile, dunque, adesso è il momento migliore per acquistare a prezzi bassi.
Il rischio, a nostro avviso, è che il mercato possa però continuare a calare ancora: valutate le dinamiche territoriali, quindi, per capire se c’è già un rialzo oppure no.
Qualche notizia in più
Aggiornamento luglio 2015: con il passare del tempo, scompare il riferimento iniziale che era gennaio 2014. In ogni caso il trend ha proseguito la sua corsa verso il basso: il prezzo è sceso dai 2184 euro al metro quadro di gennaio a 2151 euro di aprile. A giugno il prezzo al metro quadro è di 2135 euro, quindi continua a scendere.
Aggiornamento novembre 2015: per gli affitti c’è stato un tentativo di rimbalzo, per le vendite ancora segno meno. Ad ottobre 2015 il prezzo medio, secondo Immobiliare, è di 2112 euro al metro quadro.
Aggiornamento dicembre 2015: continuiamo fedelmente ad aggiornare la nostra analisi con gli ultimi dati che sono stati diffusi nelle ultime ore. Secondo i dati forniti dall’osservatorio di immobiliare.it, infatti, si registra un incremento nelle compravendite di immobili ad uso residenziale del 6%. Segno che, come abbiamo anticipato da quando abbiamo iniziato ad osservare il settore, il calo dei prezzi avrebbe prima o poi visto rimbalzare la domanda anche grazie alla spinta del quantitative easing della BCE che sta dando nuova linfa ai mutui.
Aggiornamento febbraio 2016: la ripresa dei mutui sembra stia trainando il settore, almeno in misura molto leggera. Per la prima volta dopo anni, infatti, a gennaio 2016 abbiamo registrato un leggero aumento generale dei prezzi al metro quadro. Inutile dire che dobbiamo attendere per capire meglio come si evolverà la situazione.
Aggiornamento agosto 2016: al momento i prezzi sono stazionari e si mantengono bassi.
Nota: questa pagina è stata aggiornata il: