COMODATO D’USO: IMU E TASI AGEVOLATE

Comodato d'uso by VetrinaFacile.it

INDICE DEL CONTENUTO

Comodato d’uso: imu e tasi agevolate

Dai in comodato la tua casa? IMU e TASI sono agevolate. Chi concede in comodato un immobile non di lusso ad un familiare che la adibisce ad abitazione principale, può godere della riduzione della base imponibile dell’IMU e della TASI al 50%. Riferimenti normativi: Art. 1, comma 10, Legge 28 dicembre 2015, n. 208.

A chi è rivolto

Possono beneficiare dell’agevolazione i proprietari di immobili che concedono in comodato un’abitazione a parenti di primo grado, i quali devono a loro volta utilizzarlo come abitazione principale. I parenti di primo grado sono i genitori e i figli.

I benefici

La base imponibile ai fini IMU/TASI è ridotta del 50% per le unità immobiliari (ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9) concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta, entro il primo grado, che le utilizzano come abitazione principale.

Per usufruire di tale agevolazione è, inoltre, necessario che:

  • il contratto sia registrato;
  • il comodante (il proprietario dell’abitazione) possieda un solo immobile in Italia;
  • il comodante risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato.

Il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre all’immobile concesso in comodato, possiede nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale.

Come si ottiene

Per godere della riduzione al 50% di IMU e TASI, il contratto di comodato deve essere registrato. La registrazione potrà essere effettuata previa esclusiva presentazione del modello di richiesta di registrazione (modello 69) in duplice copia in cui, come tipologia dell’atto, dovrà essere indicato “Contratto verbale di comodato”.

Ai fini della decorrenza dell’agevolazione, rileva la data in cui è stato concluso il contratto e non quella in cui è stato registrato.

Per saperne di più:

www.casa.governo.it
www.agenziaentrate.gov.it

Autore