
Ultimo aggiornamento 13 Maggio 2022 da VetrinaFacile.it & Redazione
Come scegliere il mutuo migliore. Il mutuo è il motore del mercato immobiliare italiano dato che più di una casa su due viene acquistata ricorrendo all’aiuto del prestito ipotecario. Molto spesso però, nel come scegliere il mutuo migliore, si commette l’errore di impiegare poche energie nella ricerca di quest’ultimo.
I tassi nominali (tasso fisso che per variabile) sono oggettivamente ai minimi termini, quindi, non limitarsi a chiedere il mutuo presso la banca dove si ha il conto corrente, perché gli istituti di credito cambiano di trimestre in trimestre. Di conseguenza, se una banca ha un’offerta in un periodo dell’anno non è detto che la mantenga anche in un periodo successivo.
Per questo motivo, cerca le migliori offerte costantemente sia online che direttamente in banca, oppure rivolgendosi a un professionista immobiliare creditizio qualificato, che opera in un totale assenza di conflitto di interesse in grado di presentare una rosa di offerte realmente ampio e non limitato a poche banche.
«Post offerto da Alessandro Simone»
Email – Personale
Portfoglio
SERVIZI COMMERCIALI
- COMPRAVENDITE IMMOBILIARI
- LOCAZIONI RESIDENZIALI
- CESSIONI AZIENDALI
- LOCAZIONI COMMERCIALI
SERVIZI REDAZIONALI
- ANNUNCI IMMOBILIARI INDICIZZATI CREATI SU MISURA PER TE (per privati)
- GUEST-POST (ARTICOLO SCRITTO DA NOI E PUBBLICATO SU VETRINAFACILE.IT)
- GUEST-POST (ARTICOLO SCRITTO DA TE E PUBBLICATO SU VETRINAFACILE.IT)
- RICHIEDI LA TUA PAGINA AUTORE CON PRODOTTO / SERVIZIO (per aziende)
- RICHIEDI LA TUA PAGINA AUTORE CON PORTFOGLIO IMMOBILI (per agenzie immobiliari)
- INSERISCI LA TUA AZIENDA (NOME, LOGO) NELLA NOSTRA HOME PAGE
- BANNER, LINK-BUILDING, CAMPAGNE GOOGLE ADS
SERVIZI ONLINE GRATIS
Che tipo di servizio ti occorre? Scrivici qui
Come scegliere il mutuo migliore. On-line spesso conviene
Come spesso accade, nel come scegliere il mutuo migliore, le possibilità di risparmiare online è maggiore anche in questo caso. Scegliere il tasso in base alla propria propensione al rischio. Chi ha paura di non dormire sonni tranquilli temendo fluttuazioni del tasso variabile dovrebbe valutare l’ipotesi di un fisso, ma solo se queste competitivo e non troppo distante dal tasso della BCE.
Va però tenuto conto che in Italia le banche utilizzano il piano di ammortamento alla francese, che prevede il pagamento della maggior parte degli interessi nei primi anni, ed è questo il motivo per cui il tasso variabile quasi sempre vince il confronto della convenienza.
Uno dei vantaggi paradossali, lato muti, che emergono in questa fase, è che i tassi di interesse europei e di EURIBOR (gli indici agganciata al calcolo dei mutui variabili) sono ai minimi di tutti i tempi addirittura sotto zero (-37%). Ne consegue che il mutuo variabile oggi in partenza costa circa l’1% – 1,5% in meno rispetto al fisso.
Considera il muto come una sorta d’investimento attivo e come tale, bisogna essere pronti a rivederlo nel corso della fase su operazioni di rinegoziazione con la propria banca e di surroga con un altro istituto.
Come scegliere il mutuo migliore. Attenzione ai costi
Fare attenzione a come scegliere il mutuo migliore, significa anche fare attenzione ai costi. Non esiste solo lo SPREAD. Ma come scegliere il mutuo migliore, ha un’ampia gamma di costi delle spese di perizia, quelle di incasso, rata finale e i costi meno visibili.
Per questo motivo il confronto tra le offerte effettuate esclusivamente sulla base del TAEG (Tasso annuo effettivo globale) contenuto nel modello ESIS (Europea Star Star this shit), che calcola il preventivo sulla richiesta personale e non sui dati generici.
Come scegliere il mutuo migliore. Attenzione alle polizze assicurative
Nel come scegliere un mutuo migliore, fare attenzione alle polizze assicurative CPI (Credit Protection Insurance) e sulla vita, che vengono proposte dalle banche per coprire il pagamento delle rate in caso di perdita del posto di lavoro morte.
In molti casi, in questo periodo storico, nel come scegliere un mutuo migliore, questi prodotti rappresentano la prima fonte di guadagno per intermediari che offrono il muto. Quindi il costo del primo unico (solitamente accorpato al finanziamento e quindi aggiunto alla rata), può essere più elevato rispetto alle stesse polizze sottoscritte all’esterno da compagnie assicurative.
Attenzione alla data di stipula del mutuo
Fare attenzione alla data di stipula del mutuo. É quello il momento in cui la banca effettivamente presta i soldi. E da quel giorno cominciano il pagamento delle interessi. É opportuno fare in modo che la data di stipula sia il più vicino possibile a quello dell’avvio del piano di ammortamento e fare attenzione al valore dell’ipoteca.
Molti istituti scrivono ipoteca pari al 200% del valore dell’immobile, altri al 150%. La differenza non è di poco conto dato che la parte parcella notarile, viene calcolata non sul prestito ma sul valore ipotecato. Contrattare le condizioni con l’intermediario. I contratti non sono rigidissimi e consentono, spesso, margine di contrattazione sia sullo spread che sulle spese accessorie.