
Ultimo aggiornamento 17 Settembre 2022 da VetrinaFacile.it & Redazione
Luce e gas. Consigli pratici per risparmiare in bolletta
Secondo i dati del Rapporto Immobiliare 2022, a cura dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con ABI, il comparto residenziale è in netta ripresa dopo la battuta d’arresto del 2020 e registra un rialzo del 34%.
Tutt’altro il trend sul fronte del settore energia, con i prezzi delle materie prime che restano elevati rispetto alla media pre-Covid. Tanto che crisi energetica e inflazione sono in cima alle preoccupazioni non solo delle famiglie, ma anche delle imprese e di tutto il sistema Italia.
In attesa di interventi strutturali e significativi, come ad esempio il prezzo al tetto del gas, il Governo ha prorogato l’azzeramento degli oneri di sistema e la riduzione dell’Iva al 5% sul gas. Ma queste misure non sono certo risolutive e risparmiare in bolletta è ormai una priorità assoluta.
Risparmiare in bolletta: scegliere attentamente la fornitura luce e gas
Il primo suggerimento pratico è quello di vagliare con attenzione la scelta della fornitura luce e gas, residenziale o business, affinché risponda in modo efficace alle proprie esigenze e abitudini di consumo.
In particolar modo il mercato libero, molto concorrenziale, propone un’ampia gamma di offerte che prevedono prezzi bloccati o variabili, formule in abbonamento, tariffe monorarie o a fasce, promozioni, sconti fedeltà, applicazioni per monitorare i consumi e tante altre soluzioni interessanti.
Dunque risparmiare in bolletta a Roma, così come in tutta Italia, non è impossibile, a patto di armarsi di tanta pazienza e procedere a un confronto serrato tra le numerose opzioni a disposizione.
Approccio più consapevole e responsabile per risparmiare in bolletta
Risparmiare in bolletta implica anche l’adozione di un approccio più consapevole e responsabile nell’impiego di energia, soprattutto a livello domestico, dove gli sprechi abbondano.
Dall’effetto stand-by all’uso spropositato di acqua, dalla mancata manutenzione degli impianti fino al condizionatore selvaggio, i comportamenti poco virtuosi di certo non premiano il portafoglio e neppure la sostenibilità ambientale.
Come risparmiare luce e gas: gli interventi più incisivi
Esistono poi tanti altri accorgimenti utili da adottare, come sbrinare regolarmente il congelatore e installare le valvole termostatiche, che però si rivelano più incisivi se abbinati ad interventi onerosi, quali ad esempio:
- l’acquisto di elettrodomestici ad elevata classe energetica;
- il cambio dei serramenti e degli infissi datati e poco performanti;
- la sostituzione delle lampadine a incandescenza e alogene con l’illuminazione a Led;
- la diagnosi energetica dell’immobile;
- l’isolamento termico;
- l’autoconsumo di energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico;
- i sistemi di riscaldamento alternativi al gas metano.
In commercio non mancano soluzioni e prodotti innovativi e tecnologici, all’insegna dell’efficienza energetica, per ottimizzare i consumi e contenere le spese. Tuttavia quanto sopraelencato richiede un investimento iniziale, che potrebbe non rientrare nella disponibilità economica di chiunque.
Vale la pena ricordare che molti interventi beneficiano delle detrazioni fiscali previste dal Bonus Casa, dall’Ecobonus e dal Super Ecobonus 110%.
Per approfondire il tema dei rincari dell’energia elettrica e del gas, visita il sito ufficiale dell’Autorità di Regolazione per Energie Reti e Ambiente a questa pagina.
Autore
Link rapidi
✓ Guest-post ✓ Pubblica il tuo articolo su VetrinaFacile.it. Per maggiori informazioni leggi qui.