
Ultimo aggiornamento 28 Aprile 2023 da VetrinaFacile.it & Redazione
Come registrare il contratto di affitto
Il contratto di locazione può essere registrato in vari modi. Possiamo registrare il contratto d’affitto utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (ricordando che questa modalità è obbligatoria per gli agenti immobiliari e i possessori di almeno 10 immobili).
Facoltativa per tutti gli altri contribuenti, purché abilitati ai servizi telematici, oppure recandosi fisicamente presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate e compilare il modello RLI oppure incaricando un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.).
I nuovi contratti di locazione devono contenere una clausola con la quale il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’attestato, sull’attestazione della prestazione energetica dell’edificio (APE). La copia dell’APE deve essere, inoltre, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari (Dl 145/2013).
Registrazione del contratto di affitto on-line
É necessario essere registrati a Fisconline / Entratel. L’applicazione che può essere utilizzata, sia per la registrazione del contratto sia per il versamento delle imposte di registro e di bollo, è RLI.
Registrazione del contratto di affitto presso l’ufficio dell’agenzia delle entrate
I soggetti che non hanno l’obbligo della registrazione telematica possono richiedere la registrazione presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate (non necessariamente, quindi, presso l’ufficio competente in relazione al proprio domicilio fiscale). Ricordiamo che sono obbligati alla registrazione telematica i possessore di almeno 10 immobili e gli agenti immobiliari.
Documenti necessari alla registrazione del contratto di affitto
- almeno due copie, con firma in originale, del contratto da registrare;
- richiesta di registrazione, ossia il modello RLI compilato:
- se i contratti da registrare sono più di uno, bisogna predisporre un elenco, utilizzando il “modello RR”, in cui vanno indicati i contratti da registrare;
- contrassegni telematici per il pagamento dell’imposta di bollo (ex marca da bollo) con data di emissione non successiva alla data di stipula, da applicare su ogni copia del contratto da registrare;
- l’importo dei contrassegni deve essere di 16 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe.
Modello F24: ricevuta di pagamento dell’imposta di registro
I contribuenti che hanno optato per la cedolare secca (regime sostitutivo) non devono versare l’imposta di registro ma sono tenuti al pagamento dell’imposta sostitutiva (acconto e saldo) da versare entro gli stessi termini previsti per l’Irpef. In alternativa, le imposte di bollo e di registro possono essere versate richiedendo l’addebito sul proprio c/c utilizzando il modello richiesta di addebito su conto corrente bancario.
Dopo la richiesta di registrazione del contratto, l’ufficio:
- restituisce timbrata e firmata la copia del contratto se la registrazione è contestuale alla ricezione;
- rilascia la ricevuta dell’avvenuta consegna e comunica al contribuente quando sarà disponibile la copia del contratto registrato. Questo avviene quando la registrazione non è contestuale alla ricezione ma differita.
Registrazione del contratto d’affitto tramite intermediario o delegato
Tramite intermediario
L’intermediario, in primo luogo, deve rilasciare, nel momento in cui assume l’incarico, una dichiarazione, datata e sottoscritta, con cui si impegna a provvedere, a seconda del tipo di adempimento richiesto, alla trasmissione della richiesta di registrazione, all’esecuzione dei pagamenti telematici delle imposte relative ai canoni per le annualità successive, alle proroghe, alle cessioni, alle risoluzioni.
Inoltre, deve consegnare al contribuente:
- due copie della ricevuta di avvenuta registrazione o dell’esecuzione dei pagamenti delle imposte relative ai canoni per le annualità successive, delle proroghe, anche tacite, delle cessioni, delle risoluzioni (una è destinata all’altra parte contraente che non ha richiesto la registrazione);
- una copia della ricevuta di pagamento delle imposte dovute.
Tramite delegato
La registrazione di un contratto di locazione può essere affidata a un soggetto appositamente delegato con adeguata capacità tecnica, economica, finanziaria e organizzativa. La delega può essere conferita compilando l’apposita sezione del modulo di richiesta di abilitazione al servizio telematico Entratel, secondo le indicazioni fornite nelle Istruzioni, da presentare nelle modalità previste per l’abilitazione al servizio Entratel.
Autore
✅ LINK RAPIDI
Vendi, affitti il tuo immobile? Affidati a noi! Scrivici qui.
Hai un attività da promuovere? Fatti notare con pubblicità e guest-post!
Crea un annuncio immobiliare intelligente! Pubblica Smart.