
Come affittare casa su Airbnb
Airbnb è una piattaforma online che ti permette di mettere in affitto la tua casa o una parte di essa a ospiti provenienti da tutto il mondo. Se hai un immobile che non usi o che vuoi rendere più redditizio, Airbnb può essere un’ottima opportunità per guadagnare un’entrata extra e conoscere persone interessanti. Ma come fare per affittare il tuo immobile su Airbnb in modo efficace e sicuro? In questa guida ti spiegherò tutto quello che devi sapere per iniziare la tua avventura come host su Airbnb.
Crea il tuo profilo su Airbnb
Il primo passo per affittare il tuo immobile su Airbnb è creare il tuo profilo personale sulla piattaforma. Per farlo, devi registrarti con il tuo indirizzo email o con il tuo account Facebook o Google. Dovrai poi fornire alcuni dati personali, come il tuo nome, la tua data di nascita, il tuo numero di telefono e la tua foto. Questi dati servono ad Airbnb per verificare la tua identità e a creare fiducia tra te e i tuoi potenziali ospiti. Ricorda di compilare il tuo profilo in modo accurato e completo, aggiungendo anche una breve descrizione di te e dei tuoi interessi.
Crea il tuo annuncio
Il secondo passaggio per come affittare casa su Airbnb è creare il tuo annuncio, per farlo, devi cliccare sul pulsante diventa un host sul sito o sull’app di Airbnb e seguire le istruzioni. Dovrai inserire le informazioni principali sul tuo immobile, come la tipologia (intera casa, stanza privata o stanza condivisa), la posizione, la capacità (numero di ospiti), i servizi (wifi, aria condizionata, parcheggio ecc.), le regole della casa (orari di check-in e check-out, animali ammessi ecc.) e il prezzo (al giorno o alla settimana).
Dovrai poi aggiungere delle foto belle e realistiche del tuo immobile, che mostrino le caratteristiche principali e i dettagli accoglienti. Infine dovrai scrivere una descrizione del tuo immobile che sia chiara ed entusiasmante, evidenziando i punti di forza e le attrazioni vicine. (Nota: su VetrinaFacile.it puoi pubblicare gratis il tuo annuncio immobiliare qui).
Gestisci le tue prenotazioni
Il terzo passo per affittare il tuo immobile su Airbnb è gestire le tue prenotazioni. Per farlo dovrai impostare le tue preferenze riguardo al tipo di ospiti che vuoi accogliere (ad esempio se richiedi una verifica dell’identità o delle recensioni positive), al calendario delle disponibilità (se vuoi bloccare alcune date o lasciare sempre aperto) e alla modalità di pagamento (se vuoi ricevere l’intero importo al momento della prenotazione o solo una parte). Dovrai poi rispondere alle richieste degli ospiti interessati al tuo annuncio in modo rapido e cortese, fornendo tutte le informazioni necessarie e confermando o rifiutando le prenotazioni.
Prepara il tuo immobile
Il quarto passo per affittare il tuo immobile su Airbnb è preparare il tuo immobile per l’arrivo degli ospiti. Per farlo dovrai pulire accuratamente ogni angolo della casa, cambiare le lenzuola e gli asciugamani, riempire i dispenser di sapone e carta igienica, controllare che tutti gli apparecchi funzionino correttamente e mettere a disposizione degli ospiti alcuni elementi essenziali come acqua minerale, caffè, tè, zucchero, sale ecc.
Dovrai poi creare uno spazio personale per gli ospiti dove possano riporre i loro effetti personali, come un armadio vuoto o un cassetto libero. Infine dovrai lasciare delle istruzioni chiare e dettagliate su come usare gli apparecchi della casa, come accedere al wifi, come smaltire i rifiuti ecc. Puoi anche lasciare una mappa della zona con le indicazioni per raggiungere i luoghi di interesse e i servizi utili (supermercati, farmacie, ristoranti ecc.).
Accogli i tuoi ospiti
Il quinto passaggio per come affittare casa su Airbnb è accogliere i tuoi ospiti. Per farlo dovrai comunicare con loro prima del loro arrivo per confermare l’orario e il luogo del check-in e per fornire loro eventuali indicazioni stradali o mezzi di trasporto. Dovrai poi incontrarli di persona o tramite un intermediario (un amico, un familiare o un servizio professionale) per consegnare loro le chiavi e mostrarli la casa. Dovrai essere gentile e disponibile, rispondere alle loro domande e dare loro dei consigli su cosa fare e vedere nella zona. Dovrai anche assicurarti che gli ospiti si sentano a loro agio e rispettino le regole della casa.
Mantieni il contatto
Il sesto passaggio per come affittare casa su Airbnb è mantenere il contatto con i tuoi ospiti durante il loro soggiorno. Per farlo dovrai essere reperibile in caso di emergenze o problemi da risolvere, ma senza essere invadente o fastidioso. Dovrai anche chiedere loro periodicamente se tutto va bene e se hanno bisogno di qualcosa. Dovrai infine ricordare loro l’orario e il luogo del check-out e ringraziarli per aver scelto la tua casa.
Ricevi recensioni
Il settimo ed ultimo passo per affittare il tuo immobile su Airbnb è ricevere le recensioni dei tuoi ospiti. Le recensioni sono fondamentali per aumentare la tua reputazione e la tua visibilità sulla piattaforma e per attirare nuovi ospiti. Per ricevere delle recensioni positive dovrai offrire un’esperienza eccellente ai tuoi ospiti, curando ogni aspetto del tuo annuncio, della tua casa e del tuo servizio. Dovrai anche lasciare tu stesso delle recensioni oneste e costruttive ai tuoi ospiti, valutando la loro comunicazione, la loro pulizia e il loro rispetto delle regole della casa.
Importante
Per ricevere recensioni positive su Airbnb, è importante offrire ai tuoi ospiti un’esperienza memorabile che superi le loro aspettative. Ciò significa fornire una casa pulita, ben attrezzata e confortevole, nonché comunicare in modo chiaro e tempestivo con gli ospiti prima, durante e dopo il loro soggiorno. Inoltre, dovresti essere disponibile per rispondere alle loro domande e aiutarli con eventuali problemi che possano sorgere durante il loro soggiorno.
Se hai avuto un’esperienza negativa con un ospite, prova a gestirla in modo professionale e a cercare di risolvere il problema con loro prima di lasciare una recensione negativa.
Gestire i feedback negativi in modo costruttivo è essenziale per mantenere la tua reputazione su Airbnb; cerca di capire le ragioni delle lamentele dei tuoi ospiti e di trovare soluzioni per migliorare la tua offerta in futuro.
Ricorda che le recensioni negative possono influenzare la tua visibilità sulla piattaforma, ma affrontare i problemi in modo efficace può anche farti guadagnare la fiducia dei futuri ospiti.