VENDITA ATTIVITÁ BAR PIZZERIA

Tavolini in bar luminoso

Descrizione

Cesate Milano vendita bar pizzeria. Attività di Bar Pizzeria posta su strada di forte passaggio posti 40 interni e 60 esterni Dehors estivo. Open locale climatizzato termo-autonomo, video-sorvegliato, rivendita tabacchi, patentino, attività avviata da 14 anni, servita da parcheggi. Presente forno a legna, gas pronto per lavorare. Contratto affitto nuovo poiché locale di proprietà.

Foto

Mappa

Riepilogo

Cesate, Milano, Lombardia, Italy
 Via Villaggio Ina, 46/8
 Vendita Attività Commerciale
 C/1
 Ottimo
 0
 130
 1
 5
 – di 5 m
 É già installata
 Terra
 2
Allarme, Aria condizionata, Fibbra ottica, Videocitofono, Videosorveglianza remota
 Nord
 Esterna-Interna
 Autonomo
 A
 Possibilità
 Immediata
 1500€
 1200€
 No
 No. Sono un privato

Referente

Ignazio: 3899105937

Curiosità Cesate

Cesate (Scesaa o Cesaa in dialetto milanese), anche detta Cesate Milanese, denominazione desueta, è un comune italiano di 14 188 abitanti facente parte della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a circa 17 chilometri a nord dal centro della città di Milano.

Territorio

Il comune di Cesate è caratterizzato da un territorio pianeggiante ed è ricoperto per una buona parte da boschi e brughiere che per la loro peculiarità ecologica sono stati individuati dalla Comunità europea come sito di interesse comunitario.

Il comune è all’estremo nord della città metropolitana di Milano, al confine con le privincie di Varese a ovest e Monza e Brianza a est, e si trova tra l’autostrada A8 e le ex strade statali 233 e 527.

Il territorio comunale è prevalentemente urbanizzato o occupato dal parco delle Groane; la restante parte del territorio è destinato ad attività artigianali ed agricole.

Il centro abitato

A partire della seconda metà del XX secolo il centro urbano cesatese ha iniziato una massiva espansione che lo ha portato a congiungersi con i centri abitati di Garbagnate Milanese e di Caronno Pertusella, mentre rimase separato da Solaro e Limbiate rispettivamente da una vasta area di campi e dal parco delle Groane.

Località e frazioni

Il comune di Cesate presenta una sola frazione, quella di Cascina Selva, e anche una località, quella di Cascina Biscia, che fino al 1985 era anch’essa una frazione. Fino al 1966, costituiva una frazione anche il centro abitato di Cascina Palazzetta, a nord-ovest del centro abitato.

Origini del nome

L’antico nome del paese era “Cixate” come compare nel manoscritto “Notitia Cleri Mediolanensi” di Goffredo da Bussero, nonostante siano state formulate diverse ipotesi, non è ancora certa l’etimologia del nome.

Il nome Cixate continuò ad essere utilizzato fino al XVIII secolo, quando iniziò ad essere italianizzato in “Cisate”. A partire dalla seconda metà XIX secolo, il nome si evolse in “Cesate”.

Storia

Secondo alcuni studi, Cesate risulta essere stata fondata nel I secolo a.C., durante la conquista romana della Gallia, come avamposto gallico formato da alcune abitazioni militari attorno al Parco delle Groane.

Con l’avvento del Cristianesimo, vengono costruite tre nuove chiese: una dedicata alla Madonna, una dedicata ad Alessandro di Bergamo e una a Martino di Tours.

Durante il Medioevo, Cesate era costituita da un gruppo di cascine circondate dai boschi, che soffocavano il poco terreno coltivabile, causando povertà. Gli abitanti di allora iniziarono quindi ad abbandonare il paese per le pessime condizioni di vita e per i duri tributi che il feudatario esigeva.

Durante il Basso Medioevo, Cesate è sotto la completa giurisdizione, sia governativa che religiosa, della pieve di Bollate, ove risiedeva il prevosto con il capitolo dei canonici, i quali facevano vita comune tutta la settimana, fino a quando la domenica facevano visita nei diversi paesi per celebrarvi la messa e curare l’istruzione religiosa.

fonte wikipedia

Autore


✅ LINK RAPIDI

VALUTA GRATIS

PUBBLICA GRATIS

VetrinaFacile.it | Scopri tutti i nostri servizi immobiliariCHI SIAMOSERVIZI

☎️ CHIAMA  🟢 CHATTA  @ SCRIVI