
Ultimo aggiornamento 3 Agosto 2022 da VetrinaFacile.it & Redazione
Cedolare secca come e quando pagarla. L’imposta per la cedolare secca deve essere versata entro lo stesso termine previsto per l’IRPEF. Attraverso modulo F24. Per quanto riguarda i codici tributo, li riportiamo di seguito:
- 1840: Cedolare secca locazioni- Acconto prima rata;
- 1841: Cedolare secca locazioni- Acconto secondo rata o volendo unica soluzione;
- 1842: Cedolare secca- Saldo.
«Post offerto da Alessandro Simone»

linkedin
e-mail – personale
portfoglio
Servizi offerti su Roma
- COMPRAVENDITE IMMOBILIARI
- LOCAZIONI RESIDENZIALI
- CESSIONI AZIENDALI
- LOCAZIONI COMMERCIALI
- GESTIONE PATRIMONI IMMOBILIARI
Pagamento I acconto
Il pagamento del primo acconto, va versato se l’imposta sostitutiva dovuta per l’anno 2015 è superiore a 51,65 euro. Nel caso vi troviate in questa situazione l’acconto deve essere versato in unica rata entro il 30 novembre se l’importo è inferiore a 257,52 euro. Oppure, in 2 (due) rate se tale importo è superiore alla cifra delineata. Il primo acconto deve corrispondere al 40%. Questo deve essere versato entro il 16 giugno.
Pagamento II acconto
Il secondo acconto deve corrispondere al 60% del totale e deve essere versato entro il 30 novembre. E’ importante sapere che l’acconto non è dovuto durante il primo anno di cedolare secca, poiché effettivamente manca la base imponibile a cui far riferimento. «Nota: Stai leggendo “cedolare secca come e quando pagarla”»
Quando l’acconto non è dovuto
Un altro caso in cui l’acconto non è dovuto, è quando l’anno di prima applicazione della cedolare secca corrisponde anche al primo anno di possesso della proprietà. Il saldo, infine, va effettuato entro il 16 giugno dell’anno successivo all’eventuale acconto, oppure entro il 16 luglio ma con la maggiorazione dello 0,40%, attraverso il ravvedimento operoso. Ad esempio, quindi, se il saldo si riferisce all’anno 2015, dovrà essere versato entro il 16 giugno 2016.
«Servizi offerti da VetrinaFacile.it»
SERVIZI COMMERCIALI
- COMPRAVENDITE IMMOBILIARI
- LOCAZIONI RESIDENZIALI
- CESSIONI AZIENDALI
- LOCAZIONI COMMERCIALI
SERVIZI REDAZIONALI
- PUBBLICITÁ: BANNER, LINK-BUILDING, CAMPAGNE GOOGLE ADS
- ANNUNCI IMMOBILIARI CREATI SU MISURA PER TE
- GUEST-POST SCRITTO DA NOI O DA TE E PUBBLICATO SU VETRINAFACILE.IT
- RICHIEDI LA TUA PAGINA AUTORE CON IL TUO PRODOTTO & SERVIZIO
SERVIZI ONLINE
Che servizio ti occorre? Scrivici qui
Durata della cedolare secca
Chiunque voglia e possa avvalersi della cedolare secca è obbligato a mantenere quest’opzione per tutta la durata del contratto d’affitto dell’abitazione, o nel caso in cui l’agevolazione ha inizio a contratto già intrapreso, fino alla fine di questo.
Cosa succede invece a tutti coloro che non pagano l’imposta entro la scadenza? In questo caso vengono applicate le stesse identiche sanzioni che sono riservate a coloro che omettono tardano o falsificano la registrazione del contratto di locazione. La sanzione è di tipo economico e cambia a seconda dei seguenti casi:
- tardivo versamento dell’imposta: 30% dell’imposta versata in ritardo;
- omessa registrazione del contratto: dal 120% al 240% dell’imposta dovuta;
- parziale occultamento del canone: dal 200% al 400% della maggiore imposta dovuta.
Come con tutte le pratiche dunque non si scherza, pena un multa davvero salata.