
Ultimo aggiornamento 29 Giugno 2022 da VetrinaFacile.it & Redazione
Cedolare secca benefici. La cedolare secca è un regime facoltativo che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef, delle addizionali, dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo. Riferimenti normativi: Art. 3, Decreto legislativo 16 marzo 2011, n. 23.
«Cedolare secca benefici. Post offerto da Alessandro Simone»

linkedin
e-mail – personale
portfoglio – libro
Servizi offerti su Roma
- COMPRAVENDITE IMMOBILIARI
- LOCAZIONI RESIDENZIALI
- CESSIONI AZIENDALI
- LOCAZIONI COMMERCIALI
- GESTIONE PATRIMONI IMMOBILIARI
Cedolare secca benefici
Il beneficio consiste nel pagamento di un’imposta sostitutiva calcolata applicando l’aliquota del 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti (a canone libero). E’ inoltre prevista dal 2013 un’aliquota del 15%, ridotta del 10% per il quadriennio 2014 – 2017 per i contratti di locazione a «canone concordato» relativi ad abitazioni nei comuni con carenze di disponibilità abitative e in quelli ad alta tensione abitativa (individuati dal Cipe).
Chi usufruisce della cedolare secca non paga le imposte di registro e di bollo sul contratto e il canone di affitto non si cumula con gli altri redditi del proprietario dell’immobile. Sugli immobili locati a canone concordato le imposte IMU e TASI sono ridotte del 25%.
Cedolare secca benefici. A chi è rivolta la cedolare secca
Alle persone fisiche che locano un immobile ad uso abitativo. Sono esclusi coloro che affittano l’immobile nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni. Per poter esercitare l’opzione bisogna essere proprietari dell’immobile o titolari di «diritti reali di godimento» (per es. usufrutto).
«Servizi offerti da VetrinaFacile.it»
SERVIZI COMMERCIALI
- COMPRAVENDITE IMMOBILIARI
- LOCAZIONI RESIDENZIALI
- CESSIONI AZIENDALI
- LOCAZIONI COMMERCIALI
SERVIZI REDAZIONALI
- PUBBLICITÁ: BANNER, LINK-BUILDING, CAMPAGNE GOOGLE ADS
- ANNUNCI IMMOBILIARI CREATI SU MISURA PER TE
- GUEST-POST SCRITTO DA NOI O DA TE E PUBBLICATO SU VETRINAFACILE.IT
- RICHIEDI LA TUA PAGINA AUTORE CON IL TUO PRODOTTO & SERVIZIO
SERVIZI ONLINE
Che servizio ti occorre? Scrivici qui
Cedolare secca benefici. Come si accede alla cedolare secca
L’opzione per il regime della cedolare secca può essere esercitata alla registrazione del contratto o nelle annualità successive. Alla registrazione del contratto l’opzione deve essere effettuata con il «Modello RLI» utilizzato per la registrazione dell’atto stesso.
L’opzione nelle annualità successive va esercitata entro 30 giorni dalla scadenza dell’annualità precedente sempre utilizzando il modello RLI.
Per i contratti per i quali non c’è l’obbligo di registrazione in termine fisso, il locatore può applicare la cedolare secca direttamente nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale è prodotto il reddito, oppure esercitare l’opzione in sede di registrazione in caso d’uso o di registrazione volontaria.
VetrinaFacile.it Pubblicità
Per iniziative, guest post e pubblicità su VetrinaFacile.it scrivi a: marketing@vetrinafacile.it
Leggi anche:
- Cedolare Secca: conviene aderire?
- Cedolare Secca: come si paga e quando pagarla
- Il Regime della Cedolare Secca: conosciamola meglio
- Cedolare Secca: soprattutto a Canone Concordato
- Mancata Registrazione Contratto d’Affitto: cosa Succede?