
Ultimo aggiornamento 13 Maggio 2022 da VetrinaFacile.it & Redazione
Ferrara Cedesi negozio ristrutturato
Ferrara cedesi negozio ristrutturato per attività commerciale, minimarket, caffetteria, fast food, in zona di forte passaggio, all’inizio di ZTL.
Galleria fotografica
Mappa Immobile
«Annuncio promosso da Alessandro Simone»
Email – Personale
Portfoglio
SERVIZI COMMERCIALI
- COMPRAVENDITE IMMOBILIARI
- LOCAZIONI RESIDENZIALI
- CESSIONI AZIENDALI
- LOCAZIONI COMMERCIALI
SERVIZI REDAZIONALI
- ANNUNCI IMMOBILIARI INDICIZZATI CREATI SU MISURA PER TE (per privati)
- GUEST-POST (ARTICOLO SCRITTO DA NOI E PUBBLICATO SU VETRINAFACILE.IT)
- GUEST-POST (ARTICOLO SCRITTO DA TE E PUBBLICATO SU VETRINAFACILE.IT)
- RICHIEDI LA TUA PAGINA AUTORE CON PRODOTTO / SERVIZIO (per aziende)
- RICHIEDI LA TUA PAGINA AUTORE CON PORTFOGLIO IMMOBILI (per agenzie immobiliari)
- INSERISCI LA TUA AZIENDA (NOME, LOGO) NELLA NOSTRA HOME PAGE
- BANNER, LINK-BUILDING, CAMPAGNE GOOGLE ADS
SERVIZI GRATIS
Che tipo di servizio ti occorre? Scrivici qui
Riepilogo
- Città: Ferrara – Emilia Romagna
- Indirizzo: Via Garibaldi 195
- Tipo: Vendita Attività Commerciale
- Stato Immobile: Ristrutturato
- Mq interni: 150
- Mq esterni: 50
- Locali: 3
- Vetrine: + di 6
- Altezza soffitta: – di 5 m
- Canna fumaria: Non è possibile installarla
- Piano: Terra
- Livelli: 1
- Bagni: 3
- Caratteristiche: Semi-arredato
- Allarme: si
- Aria condizionata: si
- Fibbra ottica: si
- Esposizione: Nord-Est
- Vista: Esterna-Interna
- Riscaldamento: Autonomo
- Classe energetica: Proprietà esente
- Posto auto esterno coperto: No
- Posto auto esterno scoperto: No
- Disponibilità: Immediata
- Affitto: 1700
- Spese condominiali annuali: 2000
- Richiesta buona uscita: Si
- Agenzia: No. Sono un privato
Referente
Daniele Vezzani
Tel. 3356913301
Curiosità Ferrara
Ferrara è un comune italiano di 131 037 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Lo sviluppo urbanistico avvenuto durante il Rinascimento, l’Addizione Erculea, trasformò la città in un modello urbano che le valse il titolo di “prima capitale moderna d’Europa”.
Nel 1995 ottenne dall’UNESCO il riconoscimento di patrimonio dell’umanità per il centro storico e nel 1999 ne ottenne un secondo per il delta del Po e le sue delizie estensi. È sede universitaria (Università degli Studi di Ferrara) e arcivescovile (arcidiocesi di Ferrara-Comacchio). L’economia si basa storicamente sulla produzione agricola, ma possiede vari impianti industriali, in particolare nel settore petrolchimico, e un polo per le piccole e medie imprese.