VENDITA CAPANNONE ROMA TIBURTINA

Vista interna industria

Ultimo aggiornamento 31 Marzo 2023 da VetrinaFacile.it & Redazione

Descrizione

Capannone roma tiburtina. Proponiamo in vendita capannone industriale all’interno del Grande Raccordo Anulare. D/7 di 1.500 Mq + 500 Mq scoperti con possibilità di acquistare circa 15.000 Mq di terreno agricolo adiacente alla struttura. Ottimo per la creazione di un piazzale e per l’ampliamento di strutture con tettoie. Soffitto 6 metri. Contesto esclusivo di attività industriali. Presente pavimentazione industriale per grandi pesi e predisposizione per carro ponte. Pluriporte. Uffici di 180 mq. Zona quotidianamente vigilata. 

Galleria fotografica

Planimetria CapannonePlanimetria Roma Tiburtina Capannone in Vendita

Mappa Immobile

Riepilogo

  • Città: roma
  • Zona: tiburtina
  • Modalità: vendita
  • Tipologia: capannone
  • Mq: 1.500 coperti
  • Mq: 500 scoperti
  • Classe: D/7
  • Servizi: 3
  • Su strada principale: si
  • Prezzo Vendita: —
  • Classe Energetica: G 175 kWh/mq
  • Disponibilità: non più disponibile

Referente 

Capannone roma tiburtina | VetrinaFacile.it | Scopri tutti i nostri servizi immobiliariCHI SIAMOSERVIZI

☎️ CHIAMA  🟢 CHATTA  @ SCRIVI

Curiosità tiburtino

Tiburtino è il sesto quartiere di Roma, indicato con Q. VI. Prende il nome dalla via Tiburtina che qui inizia e che, a sua volta, deriva da “Tibur“, antico nome di Tivoli.

Territorio

Si trova nell’area est della città, a ridosso delle Mura aureliane.

Il quartiere confina:

  • a nord con i quartieri Q. V Nomentano e Q.XXI Pietralata;
  • a est con il quartiere Q. XXII Collatino;
  • a sud con il quartiere Q. VII Prenestino-Labicano;
  • a ovest con i rioni R. XV Esquilino e R. XVIII Castro Pretorio.

Quartiere

Nel Tiburtino hanno sede la Città universitaria, il cimitero del Verano e diverse altre strutture. Il nucleo centrale del quartiere è costituito dalla zona di “San Lorenzo”, duramente bombardata (più di 1600 morti accertati) dai B-17 americani il 19 luglio 1943.

Storia

Il Tiburtino è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921. Inizialmente comprendeva solo la zona di San Lorenzo, che era già una realtà territoriale a sé stante, successivamente, nel 1931, il quartiere si estese verso la via Prenestina e, l’anno successivo, accorpò parte del suburbio Tiburtino (l’attuale Casal Bertone) fino a via di Portonaccio, un’area che fino a pochi decenni prima era unita all’altra attraverso una strada chiamata via di Malabarba.

Negli anni dal 1950 a 1954 fu costruito il quartiere dell’INA-Casa che prese l’omonimo nome di Tiburtino, tra la via Tiburtina km 7, via Diego Angeli, via Edoardo Arbib, via Luigi Cesana, via dei Crispolti e via Luigi Lucatelli (attualmente facenti parte del quartiere Collatino).

Quest’opera fu realizzata su progetto di un gruppo di architetti i cui capigruppo furono Mario Ridolfi e Ludovico Quaroni ed è considerata uno degli interventi più significativi del Neorealismo architettonico, una delle diverse espressioni del Movimento Moderno in Italia.

fonte wikipedia

✅ LINK RAPIDI

VALUTA GRATIS

PUBBLICA GRATIS

Capannone roma tiburtina | VetrinaFacile.it | Scopri tutti i nostri servizi immobiliariCHI SIAMOSERVIZI

☎️ CHIAMA  🟢 CHATTA  @ SCRIVI

Vendi & Affitti a Roma? Scrivici subito