ATTICO VENDITA ROMA PIAZZA DELLA REPUBBLICA

Attico in vendita roma centro by Alessandro Simone to VetrinaFacile.it

Ultimo aggiornamento 6 Aprile 2023 da VetrinaFacile.it & Redazione

Descrizione

Attico in vendita Roma centro. Proponiamo in zona Piazza della Repubblica stupendo attico e super-attico con vista spettacolare. V piano, 3 ingressi + terrazzo di pertinenza 410 mq.

Attico 540 mq così suddiviso: 290 mq A/2 + 250 mq A/10 con 3 balconi come da planimetria + 2 cantine di pertinenza.

Galleria fotografica

Planimetrie

PLANIMETRIA ATTICO ROMA CENTRO

PLANIMETRIA RILIEVO TERRAZZO ATTICO ROMA CENTRO

Mappa

Riepilogo

  • Città: Roma
  • Zona: Centro
  • Tipologia: attico e superattico
  • Piano: V
  • Mq attico: 540
  • Tipo accattastamento: A/2 E A/10
  • A/2: 290 mq
  • A/10: 250 mq
  • Terrazzo mq: 410
  • Prezzo condominio: —
  • Classe energetica: G 175 kwh/mq
    Box auto: no
  • Cantine: 2
  • Prezzo vendita: —
  • Disponibilità: non più disponibile

Referente: attico in vendita roma centro

Attico in vendita Roma centro. VetrinaFaciile.it: scopri tutti i nostri servizi immobiliariCHI SIAMOSERVIZI

☎️ CHIAMA  🟢 CHATTA  @ SCRIVI

Curiosità piazza della Repubblica Roma

Piazza della Repubblica, precedentemente nota come piazza dell’Esedra o semplicemente piazza Esedra, è una piazza di Roma situata a poche centinaia di metri dalla stazione Termini, di fronte alle terme di Diocleziano. Dalla piazza inizia una delle strade fondamentali del quadrante: via Nazionale. Denominata in origine piazza dell’Esedra, dalla peculiare forma dello slargo che richiama appunto un’esedra aperta, l’attuale toponimo fu adottato con la delibera del Consiglio comunale n. 367 del 20 marzo 1953.

Origini nome

Il primo nome della piazza trae origine dalla grande esedra delle terme romane, il cui perimetro è ricalcato dal colonnato semicircolare che circonda la piazza. I portici che abbelliscono il piazzale furono edificati proprio in memoria degli antichi edifici che vi sorgevano: i palazzi porticati, risalenti al 1887-1898 sono opera di Gaetano Koch. Sulla piazza si affaccia la basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, ricavata da un’ala delle terme imperiali romane: Michelangelo ricavò dal tepidarium un’ala per l’ampia chiesa a croce greca.

Fontana delle Naiadi

La fontana delle Naiadi al centro della piazza è opera del palermitano Mario Rutelli (bisnonno dell’ex sindaco di Roma Francesco Rutelli), che ha scolpito il gruppo artistico nel 1901. Le naiadi rappresentate sono la Ninfa dei Laghi, riconoscibile dal cigno che tiene a sé, la Ninfa dei Fiumi, sdraiata su un mostro dei fiumi, la Ninfa degli Oceani, in sella su un cavallo simbolo del mare, e la Ninfa delle Acque Sotterranee, poggiata sopra un drago misterioso. Al centro si trova il gruppo del Glauco (1912), simboleggiante il dominio dell’uomo sulla forza naturale. L’acqua proviene dall’acquedotto dell’acqua Marcia, fra le più famose di Roma; precedentemente infatti Pio IX aveva inaugurato qui nel 1870 la fontana dell’Acqua Pia.

fonte wikipedia

✅ LINK RAPIDI

VALUTA GRATIS

PUBBLICA GRATIS

Attico in vendita Roma centro. VetrinaFaciile.it: scopri tutti i nostri servizi immobiliariCHI SIAMOSERVIZI

☎️ CHIAMA  🟢 CHATTA  @ SCRIVI

 

Facciamo tutto noi! Pubblica smart

Affitti, vendi il tuo appartamento a Roma? Affidati a noi. Scrivici subito

Cerchi in zona centro di Roma? Scrivi la tua richiesta