ARCORE (MONZA E DELLA BRIANZA) VENDITA ATTICO

Arcore vendita attico

Ultimo aggiornamento 26 Febbraio 2021 da VetrinaFacile.it & Redazione

Arcore Vendita Attico

Arcore Vendita Attico. Proponiamo in vendita ad Arcore Centro (Via Volta) prestigioso Attico mq 200 su due livelli, doppio ingresso indipendente, libero su 4 lati e così composto:

Piano terzo: ingresso indipendente, salone con camino e pranzo, cucina abitabile, camera padronale con bagno privato, ampia camera ospiti oltre bagno e balconi.

Piano Mansarda piano quarto: ingresso indipendente, locale open-space con affaccio nel salone, camera con bagno e cabina armadio. Ottime finiture.

Galleria Fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

>> Guarda le Foto a tutto Schermo >>

Mappa Immobile (Arcore vendita attico)

Scheda Immobile (Arcore vendita attico)

Località: Arcore (MB)
 Via Alessandro Volta
 Intera proprietà
 A/2
 Normale
 210
 Si
 
 2
 Abitabile (posti a sedere per 4 persone)
 2
 1
 Balcone
 Ascensore
 Esterna-Interna
 Autonomo
 E
 131.92
singolo
 Libero al rogito
Condominio annuale: 2000 euro
 343,000.00 euro

Referente (Arcore Vendita Attico)

VetrinaFacile.it

per Frimm S.p.A.

388.24.61.203

info@vetrinafacile.it

Curiosità Arcore

Arcore (Arcor in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 17 996 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Si trova nella pianura padana a nord-est di Milano, da cui dista 32 km circa, in prossimità delle due più importanti città della provincia brianzola, Monza e Vimercate.

La testimonianza archeologica più antica rinvenuta ad Arcore è rappresentata da una lastra marmorea dedicata a tale Giulia Drusilla, databile al I secolo, mentre i primi accenni documentati che nominano la comunità arcorese si rifanno a pochi documenti risalenti al IX secolo.

Il paese è inoltre noto in quanto all’interno del suo territorio si trovano l’ex Villa Giulini-Casati-Stampa, ora Villa San Martino, e la Villa Borromeo d’Adda.

Territorio

Il territorio di Arcore è esteso per 9,33 km² e sorge nel bacino fluviale compreso tra i fiumi Lambro e Molgora, nel centro della Pianura padana.

Confina con i comuni di Biassono, Camparada, Concorezzo, Lesmo, Usmate Velate, Villasanta e Vimercate.

Geologia e morfologia

La formazione geologica del territorio arcorese è costituita da un terreno fluvioglaciale, nonché da depositi morenici provenienti dalle colline brianzole. Il sottosuolo è ricco di argilla ed è poco poroso. Inoltre vi sono alcune falde acquifere a diverse profondità.

Clima

Arcore, e più in generale la Brianza, gode di un clima temperato, mediamente umido in tutte le stagioni, con estati calde e afose ed inverni freddi e con percentuali di precipitazioni (soprattutto di carattere nevoso) non molto alte.

I dati provenienti dalla Stazione meteorologica di Milano Brera indicano, in base alla media trentennale di riferimento (1961-1990) per l’Organizzazione meteorologica mondiale, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +3,1 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di circa +24,6 °. Valori inferiori si registrano nelle campagne circostanti dove l’effetto “isola di calore” è assente. Le precipitazioni medie annue sono di 895 mm, mediamente distribuite in 81 giorni, con picco autunnale, massimo secondario primaverile e minimo invernale ed estivo.

fonte wikipedia