Valmadrera vendita attività commerciale già avviata da 6 anni, abbigliamento calzature e accessori.
Curiosità Valmadrera
Valmadrera è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, situato sulle rive del lago di Como. Il paese è noto per la sua bellezza paesaggistica, per la sua storia e per le sue tradizioni.
Storia locale:
Nel paese sono presenti diversi siti archeologici, che testimoniano la presenza umana fin dall'epoca preistorica.
Nel Medioevo, Valmadrera era un importante centro commerciale, grazie alla sua posizione strategica sulla via Regina, che collegava Milano a Como.
Nel XVI secolo, il paese fu teatro di alcune battaglie durante la guerra di successione spagnola, tra cui la battaglia di Valmadrera, che si svolse il 15 agosto 1525.
Nel XVIII secolo, Valmadrera fu un importante centro di produzione di seta, grazie al clima mite e alla presenza di corsi d'acqua.
Nel XIX secolo, Valmadrera fu un importante centro di produzione di cotone, grazie all'introduzione di nuove tecnologie.
Nel XX secolo, Valmadrera ha sviluppato un'importante attività industriale, in particolare nel settore tessile e metalmeccanico.
Il nome del paese deriva dal latino "Vallis Matris", che significa "valle della madre".
La prima testimonianza scritta del paese risale al 1044.
Nel Medioevo, Valmadrera era un importante centro commerciale e religioso.
Nel XVI secolo, il paese fu teatro di alcune battaglie durante la guerra di successione spagnola.
Nel XVIII secolo, Valmadrera fu un importante centro di produzione di seta.
Nel XIX secolo, il paese fu un importante centro di produzione di cotone.
Nel XX secolo, Valmadrera ha sviluppato un'importante attività industriale, in particolare nel settore tessile e metalmeccanico.
Particolarità:
Il campanile della chiesa di Sant'Antonio Abate è uno dei più alti d'Italia, con i suoi 87,5 metri.
Valmadrera è sede di un importante centro di ricerca nel campo della medicina, l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.
Il paese è noto anche per la sua produzione di vino, in particolare di quello di Valcalepio.
Lingua e cultura locale:
Gli abitanti di Valmadrera sono chiamati "valmadreresi".
Il dialetto parlato a Valmadrera è il dialetto comasco, con alcune varianti locali.
Il paese è sede di un'importante biblioteca, la Biblioteca Comunale "G.B. Perego".
Valmadrera è sede di un importante centro culturale, il Centro Culturale "Luigi Pirandello".
Non ci sono ancora commenti. Devi essere loggato per scrivere un commento.