
Ultimo aggiornamento 30 Settembre 2022 da VetrinaFacile.it & Redazione
Descrizione
Affitto villetta Gallicano nel Lazio. Proponiamo in affitto stupenda Villetta arredata su 2 livelli così distribuita: ingresso piano superiore, cucina, camera, bagno. Piano inferiore con accesso da scala a chiocciola interna: soggiorno con camino, camera, bagno.
Il piano inferiore ha accesso diretto al parte esterna con piazzale e terreno. Tutto il terreno è concesso in gestione al futuro conduttore. Villetta da riordinare. Vengono valutate proposte d’affitto anche in funzione della sistemazione iniziale della villetta.
Galleria Fotografica
Planimetria Villetta




Mappa Immobile
Riepilogo
- Gallicano nel Lazio
- Tipologia: locazione
- Immobile: Villetta con Terreno
- Mq: 60
- Terreno annesso: Si
- Tipologia Energia: Rete elettrica
- Impianto idrico: pozzo privato con pompa ad immersione
- Autoclave / Tipologia: acqua mandata in circolo con filtraggio
- Impianto a Gas: No
- Tipologia Riscaldamento: n. 1 camino nella parte inferiore della casa. N. 2 stufe a legna nella parte superiore della casa
- Impianto smaltimento: fossa a dispersione
- Classe Energetica: G 175 kwh/mq
- Disponibilità: non più disponibile
Referente
«Alessandro Simone»

LinkedIn – Portfoglio – Utility
Servizi offerti a Roma
- Compravendite immobiliari
- Locazioni residenziali
- Cessioni aziendali
- Locazioni commerciali
- Gestione patrimoni immobiliari
☎️ chiama
🟢 chatta
@ scrivi
Che tipo di immobile stai cercando? Lascia la tua richiesta QUI
Vendi un immobile a Roma? Scrivici QUI
Curiosità Gallicano nel Lazio
Gallicano nel Lazio è un comune italiano di 5 389 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Gallicano nel Lazio in epoca romana si trovava presso l’antica Pedum, anche se non tutti concordano sull’esatta ubicazione e forse Pedum era dove ora c’è la località Corcolle.
La prima menzione scritta in cui si parla del Castello di Gallicano risale al 984 ed è il diploma con cui Giovanni e Crescenzio, principi, donano la chiesa di San Benedetto agli abitanti del Castrum Gallicani. Successivamente gli stessi lo cedettero ai monaci benedettini di Subiaco i quali, sul crinale di tufo ove ancora oggi sorge il paese, fortificarono il castrum, difeso naturalmente da due lunghi e larghi fossati a destra e a sinistra del borgo, edificandovi anche la chiesa parrocchiale, intitolata a sant’Andrea apostolo.
Accanto al Castello, sul colle poi denominato di Santa Maria, accanto ad una chiesa intitolata alla Madre di Dio, edificarono un monastero, stanziandovisi. In questa chiesa posero in venerazione un’immagine mariana molto antica, che fu poi denominata Madonna delle Grazie. Passato successivamente all’abbazia di San Paolo fuori le Mura di Roma, divenne proprietà della potente famiglia Colonna agli inizi del XIII secolo.
Per quasi quattro secoli, la famiglia possedette Gallicano, coinvolgendolo sempre nei suoi dissapori con il Papato e facendo di esso un ponte con la vicinissima Roma. Ma anche tempi di pace sorsero sul paese che poté ospitare la villeggiatura di Martino V (Oddone Colonna) nel 1424. Ad essi si deve, inoltre, il passaggio del monastero dei benedettini di Santa Maria in convento francescano, mentre era ancora in vita san Francesco (quindi prima del 1226).