
Ultimo aggiornamento 23 Febbraio 2021 da VetrinaFacile.it & Redazione
Affitto Cieloterra Roma Prenestina
Affitto cieloterrra Roma prenestina. Proponiamo in locazione in zona Prenestina a Roma negozio commerciale C1 di 450mq suddiviso in 250mq coperto (h 4.45m) + 200mq scoperto ad alta visibilità fronte marciapiede e strada + parte laterale (solo passaggio) in comune con altra unità immobiliare. Possibilità installazione canna fumaria. Nessun tipo di condominio previsto. Bagni n.2. Tipologia immobile cielo / terra. Classe energetica F (290.93 kwh/m). Disponibilità immediata.
Galleria fotografica
Planimetria Affitto
Mappa Immobile
Riepilogo
- Tipologia: Cielo Terra
- Affitto
- Classe: C1
- Coperto: 250 mq
- Altezza soffitta: 4.45 m
- Bagni: 2
- Installazione Canna Fumaria: Si
- Scoperto: 200 mq
- Classe Energetica: F (290.93 kwh/m)
- Condominio: No
- Canone Affitto: 4.450 €
- Disponibilità: Immediata
Referente
Alessandro Simone
392.36.37.775
alessandro.simone@vetrinafacile.it
Per la Gestione dei Tuoi Immobili a Roma e nel Lazio Incarica Alessandro Simone
alessandro.simone@vetrinafacile.it
Portfoglio
+39 392.36.37.775
VetrinaFacile.it
Richiedi Consulenza Immobiliare
Inserisci richiesta Immobiliare
Curiosità
La via Prenestina è una via consolare romana, che congiunge Roma a Palestrina. Inizialmente si chiamava via Gabina, da Gabii, antica città del Latium vetus, dove la via terminava. Il nome attuale, invece, deriva da Preneste (lat. Praeneste), l’antico nome di Palestrina, dove la via fu prolungata.
L’antico tracciato vedeva la via, uscire insieme alla via Labicana, dalla Porta Esquilina. L’attuale tracciato la vede uscire dalla Porta Maggiore a Roma, si dirige verso est passando per la villa Gordiani e, dopo aver passato attraverso Palestrina, finisce il suo percorso dopo Fiuggi (FR), quasi nel territorio di Torre Cajetani (detta anche via Prenestina Sud).
Siti archeologici
Porta Maggiore, su piazzale Labicano. Porta nelle Mura aureliane del I secolo (52).
Sepolcro di Eurisace, su piazzale Labicano. Sepolcro del I secolo a.C. (30 a.C.).
Basilica sotterranea di Porta Maggiore, su piazzale Labicano. Basilica neopitagorica del I secolo.
Torrione prenestino, al II miglio di via Prenestina. Mausoleo del I secolo a.C.
Sepolcro di largo Preneste, al III miglio di via Prenestina. Sepolcro del II secolo
Villa Gordiani, al III miglio di via Prenestina. Sepolcro del II secolo.
Necropoli, al V miglio di via Prenestina. Necropoli databile tra il I a.C. e gli inizi del II secolo d.C. affiancata ai basolati della antica via Prenestina.