AFFITTO LOCALE COMMERCIALE TRASTEVERE

Affitto locale commerciale Roma centro by VetrinaFacile.it

Ultimo aggiornamento 14 Aprile 2023 da VetrinaFacile.it & Redazione

Descrizione

Affitto Locale Commerciale Trastevere Roma: 130 mq, 1 vetrina.

Galleria fotografica 

Mappa

Riepilogo: affitto locale commerciale trastevere

  • Città: Roma
  • Zona: Trastevere
  • Tipo: locale commerciale
  • Affitto: si
  • Mq: 130
  • Livelli 2
  • Piano terra: 60 mq
  • Piano -1: 70 mq
  • Ristrutturato: si
  • Canna fumaria: no
  • Vetrine: 1
  • Passaggio pedonale: alto
  • Condominio: —
  • Locazione mensile: —
  • Classe Energetica: G 175 kwh/mq
  • Disponibilità: non più disponibile

Referente

Affitto locale Commerciale Trastevere. VetrinaFacile.it: scopri tutti i nostri servizi immobiliariCHI SIAMOSERVIZI

☎️ CHIAMA  🟢 CHATTA  @ SCRIVI

Curiosità Roma Trastevere 

Trastevere è il tredicesimo rione di Roma, indicato con R. XIII, nonché il più esteso. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 1B del Municipio Roma I di Roma Capitale. Il nome deriva dal latino trans Tiberim (‘al di là del Tevere’), che era già il nome antico della corrispondente regione augustea, perché la città ebbe origine e principale sviluppo invece nella sponda opposta.

Storia

Al tempo della fondazione di Roma la zona di Trastevere era una terra ostile che apparteneva agli Etruschi di Veio (litus tuscus o ripa veiens), contesa con la neonata città perché strategica per il controllo del fiume, del guado dell’isola Tiberina e dell’antico porto fluviale. Venne poi collegata con il resto della città tramite il pons Sublicius, da cui partiva la via Campana verso le saline sul mar Tirreno e in seguito la via Aurelia verso le città etrusche.

In età repubblicana si popolò di quei lavoratori le cui attività erano legate al fiume, come marinai e pescatori, insieme a immigrati orientali, principalmente ebrei e siriani. Per questo nella zona sorsero alcuni templi di culti orientali, tra cui il cosiddetto Santuario siriaco sul Gianicolo.

La considerazione della zona come parte della città inizia con l’imperatore Augusto, che divise il territorio di Roma in 14 regioni; l’attuale Trastevere era la quattordicesima ed era chiamata regio transtiberim. La regione rimase però fuori dalle mura fino alla costruzione delle Mura aureliane, che inglobarono Trastevere, sia pure con un tracciato diverso da quello delle attuali Mura gianicolensi, che escludeva la zona di via della Lungara.

Periodo imperiale

Grazie al carattere suburbano del territorio, nel periodo imperiale molte personalità decisero di costruire la propria villa a Trastevere, tra cui quella di Clodia, amica di Catullo, e quella di Giulio Cesare (Orti di Cesare). I resti di una villa romana, i cui affreschi sono conservati presso Palazzo Massimo, sono stati rinvenuti nei pressi dell’attuale Villa Farnesina. Altre evidenze romane sono principalmente quelle dell’excubitorium della VII Coorte dei vigili e quelle di domus poste sotto le chiese di Santa Cecilia e di San Crisogono. A queste, note da tempo, vanno poi aggiunti i resti rinvenuti molto recentemente sotto l’ex Conservatorio di San Pasquale Baylon in via dei Genovesi.

Il Trastevere del Medioevo aveva vie strette, tortuose e irregolari; inoltre, a causa dei mignani, avancorpi sporgenti lungo le facciate delle case, non c’era spazio sufficiente per il passaggio dei carri. Alla fine del Quattrocento tali mignani furono demoliti, ma nonostante ciò Trastevere rimase un labirinto di viottoli. Forte era il contrasto tra le ricche e possenti abitazioni dei signori e le casupole delle persone più povere.

fonte wikipedia

✅ LINK RAPIDI

VALUTA GRATIS

PUBBLICA GRATIS

Affitto locale Commerciale Trastevere. VetrinaFacile.it: scopri tutti i nostri servizi immobiliariCHI SIAMOSERVIZI

☎️ CHIAMA  🟢 CHATTA  @ SCRIVI

 

Vendi, affitti il tuo immobile a Roma? Affidati a noi! Scrivici qui

Hai un’attività commerciale da promuovere? Fatti notare con pubblicità e guest-post!

Crea un annuncio immobiliare intelligente! Pubblica Smart.